![](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/2024/04/Landing-page_Lecce.jpg)
/ sessualità /
È sessualità la parola chiave della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana. Sfondo onnipresente ed enigma, crocevia di norme e di desideri, luogo d’infinite contraddizioni, la sessualità è libertà e mancanza, terreno di imposizioni e divieti, oggetto di pruderie, ma anche avventura, espressione di sé, strumento d’emancipazione e consapevolezza. Indefinibile, eppure da sempre sottoposta a regole, essa è la sfera dell’incontro, del piacere egoistico come del dono, è un’energia mobile che costantemente ci interroga e che richiede il dialogo, con sé stessi e con l’altro.
Il programma
Lecce _ Convitto Palmieri _ Officine Cantelmo _ Rettorato Università del Salento
Protagonisti
![Baldi Baldi](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Baldi-1-qn5013rwod564nnzfrggh8k5nl3oiem61lxc4nwqlc.jpg)
Benedetta Baldi
![imageBazzocchi imageBazzocchi](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/imageBazzocchi-1-qn503sla8atpchrcqfb1424mu9uhj8aiqx4ck5x6sg.jpeg)
Marco Antonio Bazocchi
![Sergio-Benvenuto Sergio-Benvenuto](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Sergio-Benvenuto-qnf4ox1b5k4o2asa8byaaha02vs7wf4ey8zkbb64yo.jpg)
Sergio Benvenuto
![Houshmand_20240201-235153_Gallery copia Houshmand_20240201-235153_Gallery copia](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Houshmand_20240201-235153_Gallery-copia-qn503bo6ta6jjifxh7zqv6ec5c5voofcoldlx6m9wg.jpg)
Shahrzad Houshmand Zadeh
![Alberto Pellai Alberto Pellai](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Alberto-Pellai-qn4z04sfuyj5gtdbbs4qekfghzbxqzu8ym5skuq7c0.jpg)
Alberto Pellai
![Livello 1 (1) Livello 1 (1)](https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/Livello-1-1-qn6e2lcf1j8tg6wk0grp8mzjspsouyece5ajw0tpcw.png)
Alice Mado Proverbio
Economia. L’economia sostenibile. L’economia circolare. L’economia collaborativa. Economia civile e welfare di comunità. Il movimento per l’economia del bene comune. Bibliografia. Diritto. Nozione. Le tipologie di beni comuni. Perché proteggere i beni comuni. La sfida alla sovranità e alla proprietà. Il caso italiano. Bibliografia
Riscaldamenti e raffreddamenti nel passato remoto. Il passato prossimo e il riscaldamento globale recente. Il sistema clima, i modelli e le cause del riscaldamento globale recente. Il futuro climatico. Gli impatti. Le strategie di azione. Il negoziato internazionale. I movimenti dal basso. Bibliografia
Il controllo del rischio di morte alla base del mondo moderno. Una crescita a ritmi differenziati. Un rinnovo generazionale sempre più lento. La scelta (sempre meno scontata) di avere figli. Le sfide intrecciate del 21° secolo. Bibliografia. Sitografia