

Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sua sesta edizione. Una tappa che segue quella di Lecce dello scorso 5-7 maggio e che anticipa quella conclusiva di Lecco prevista dal 21 al 24 settembre.
Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni.
Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dell’insigne studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola Stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio, ma anche lo stordimento che segue la rottura della quotidianità, in seguito al quale trovare un nuovo orientamento risulta difficile.









Economia. L’economia sostenibile. L’economia circolare. L’economia collaborativa. Economia civile e welfare di comunità. Il movimento per l’economia del bene comune. Bibliografia. Diritto. Nozione. Le tipologie di beni comuni. Perché proteggere i beni comuni. La sfida alla sovranità e alla proprietà. Il caso italiano. Bibliografia
Riscaldamenti e raffreddamenti nel passato remoto. Il passato prossimo e il riscaldamento globale recente. Il sistema clima, i modelli e le cause del riscaldamento globale recente. Il futuro climatico. Gli impatti. Le strategie di azione. Il negoziato internazionale. I movimenti dal basso. Bibliografia
Il controllo del rischio di morte alla base del mondo moderno. Una crescita a ritmi differenziati. Un rinnovo generazionale sempre più lento. La scelta (sempre meno scontata) di avere figli. Le sfide intrecciate del 21° secolo. Bibliografia. Sitografia