
/ sessualità /
È sessualità la parola chiave della settima edizione del Festival Treccani della lingua italiana. Sfondo onnipresente ed enigma, crocevia di norme e di desideri, luogo d’infinite contraddizioni, la sessualità è libertà e mancanza, terreno di imposizioni e divieti, oggetto di pruderie, ma anche avventura, espressione di sé, strumento d’emancipazione e consapevolezza. Indefinibile, eppure da sempre sottoposta a regole, essa è la sfera dell’incontro, del piacere egoistico come del dono, è un’energia mobile che costantemente ci interroga e che richiede il dialogo, con sé stessi e con l’altro.
Il programma
Dall’analisi storica dell’evoluzione della sessualità nella società italiana, ai dibattiti su questioni contemporanee come l’identità di genere, i diritti LGBTQIA+ e la consapevolezza corporea, passando per il racconto della sua rappresentazione nell’arte, nella letteratura, nella pedagogia e nei media, la sessualità sarà al centro di sguardi differenti, anche in contrasto fra loro. L’iniziativa sarà l’occasione per entrare nel vivo di questioni linguistiche a noi contemporanee, per discutere di quali siano i limiti e le risorse della lingua in relazione al pensiero e alla sensibilità collettiva.
Lecco _ Palazzo delle Paure _ Piazza XX settembre, 22
Lecco _ Piazza Garibaldi
Gli incontri e gli spettacoli del Festival saranno ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Protagonisti

Umberto Curi

Michela Matteoli

Chiara Saraceno

Daniela Pes

Vincenzo Trione

Maria Francesca Mariano

Nicola Piovani

Silvano Petrosino
