28 settembre 2025

Domenica

Ore 10:00

Il peso del potere. Gli Usa di fronte al terzo millennio

con Raffaella Baritono e Mattia Diletti

Raffaella Baritono è professoressa di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America presso l’Università di Bologna, membro fondatore del Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana (Cispea). E’ socia dell’Associazione Il Mulino,  membro del comitato direttivo e del comitato editoriale.

Mattia Diletti insegna Scienza politica all’Università La Sapienza di Roma. Tra i suoi temi di ricerca vi sono il sistema politico americano e il rapporto tra esperti, intellettuali e politica. 

Palazzo delle Paure – Sala Conferenze

Ore 11:00

Spettacolo teatral-filosofico: C’era scritto sul cartello: i genitori sono responsabili per i propri figli

con Francesca Rigotti e Carla de Chiara

Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana

Carla de Chiara, attrice e formatrice, ha partecipato a molteplici Festival culturali

Ore 12:00

Dialogo La lingua dell’esclusione

con Kossi Komla-Ebri e Chiara Piaggio

Kossi Komla-Ebri è uno scrittore togolese e medico-chirurgo che vive e lavora in Italia. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in Italia e all’estero e ha tenuto corsi dedicati a tematiche legate all’Africa, all’antropologia medica e ai processi di integrazione. Autore di diverse raccolte di racconti, ha pubblicato anche il romanzo Neyla.

Chiara Piaggio ha un’esperienza ultradecennale nell’ambito dello sviluppo nell’Africa Sub-sahariana. Laureata in Filosofia e specializzata in Antropologia, ha lavorato al Louvre e presso la casa editrice Gallimard. Insieme a Igiaba Scego ha curato l’antologia Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi (2021)

Palazzo delle Paure – Sala Conferenze

Aperitivo conclusivo