I protagonisti

I protagonisti

#leparolevalgono

Scopri i protagonisti della VI Edizione del Festival della Lingua Italiana:

Lecco 2023

Enrico Alleva

Etologo, già Presidente della Società Italiana di Etologia, dirige fino al 2018 il Centro per le Scienze comportamentali e la salute mentale dell’Istituto Superiore di Sanità. Dal 2022 è Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Già membro dei Consigli scientifici di ANPA, WWF, Legambiente, Stazione zoologica di Napoli A. Dohrn (anche Presidente), dell’Istituto della  Enciclopedia  Italiana Treccani, dell’Agenzia Spaziale, del Dip. CNR Scienze della vita, della Commissione Antartide. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia Medica di Roma e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Tra i libri pubblicati ricordiamo: Il tacchino termostatico (Theoria, 1990), Consigli a un giovane etologo con N. Tiliacos, (Theoria, 1994), e La mente animale (Einaudi, 2008; ripubblicata per Codice Edizioni, 2021, con prefazione di A. Camilleri) e oltre 350 pubblicazioni scientifiche internazionali. Ha esplorato il Borneo occidentale, il Madagascar, l’Africa orientale e la Terra del Fuoco. 

Ha strutturato nel 1997 la trasmissione di Geo&Geo, oggi Geo. Radio2 3131; redattore di Orizzonti delle Scienze e della Tecnica Rai, Maurizio Costanzo Show, Delta Speciali TV3 Rai trasmissioni Darwin (1983) e Konrad Lorenz (1983). È stato collaboratore di Giuseppe Montalenti, Rita Levi-Montalcini, ha analizzato i voli degli storni assieme a Giorgio Parisi. 

22 Settembre
10:00

Giuseppe Antonelli

È professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia, collabora agli inserti «7» e «La lettura» del «Corriere della Sera» e racconta storie di parole su Rai Tre; con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin ha curato la Storia dell’italiano scritto in sei volumi (Carocci, 2014-2021). Tra i suoi ultimi libri: Il museo della lingua italiana (Mondadori, 2020), Il mondo visto dalle parole (Solferino, 2021), Il Dante di tutti. Un’epopea pop (Einaudi, 2022). In autunno uscirà a sua cura per la casa editrice il Mulino il volume a più mani La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società. 

23 Settembre
11:00

Lina Bolzoni

Ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, socia della Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Fra i suoi libri, tradotti in diverse lingue, La stanza della memoria (Einaudi, 1995); La rete delle immagini (Einaudi, 2002, Premio Viareggio); Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Einaudi, 2010);  ll lettore creativo  (Guida, 2012); Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna (Einaudi 2019, Premio De Sanctis). Ha curato per l’Enciclopedia Italiana La Commedia di Dante nello specchio delle immagini (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2021). Ha curato le mostre “La fabbrica del pensiero. Dall’arte della memoria alle neuroscienze” (Firenze, Forte di Belvedere, 1990); “Orlando Furioso e le arti”, (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 2015). Collabora al supplemento libri della testata «Il Sole 24 ore». 

23 Settembre
18:00

Massimo Bray

Nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani come redattore responsabile della sezione di Storia moderna de La Piccola Treccani. Nel 1994 diviene direttore editoriale dell’Istituto. Sull’edizione italiana di «Huffington Post» è autore di un blog dedicato all’esperienza della cultura. Ha presieduto il consiglio d’amministrazione della Fondazione La Notte della Taranta, che organizza il più grande festival europeo di musica popolare. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila del Partito Democratico e il 28 aprile 2013 è stato nominato ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo del governo presieduto da Enrico Letta. Nel marzo 2015 si è dimesso da parlamentare e ha fatto ritorno alla Treccani, dove attualmente ricopre l’incarico di Direttore Generale. Come presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura, si è occupato delle edizioni 2017 e 2018 del Salone del Libro di Torino. Ha pubblicato il libro Alla voce Cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro (Manni, 2019).

24 Settembre
11:30

Michele Cortelazzo

È professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Padova, dove tuttora insegna, e Accademico ordinario dell’Accademia della Crusca. Studioso della lingua italiana contemporanea, ha orientato la sua ricerca principalmente verso lo studio del linguaggio politico e istituzionale. I suoi volumi più recenti sono Il linguaggio della politica, nella collana L’Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile edita dal Gruppo Editoriale L’Espresso e dalla Accademia della Crusca, del 2016, e Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione (Carocci, 2021); ha inoltre scritto il capitolo Il linguaggio dei presidenti nelle due opere Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, a cura di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni (il Mulino, 2018) e I presidenti e la presidenza del Consiglio dei ministri nell’Italia repubblicana. Storia, politica, istituzioni, a cura di Sabino Cassese, Alberto Melloni, Alessandro Pajno, (Laterza, 2022). Dal 2018 tiene la rubrica Le parole della neopolitica nel sito dell’Enciclopedia Italiana. Si è occupato, più in generale, di lingue speciali (linguaggio giuridico-amministrativo, scientifico, medico), di lessicografia (particolarmente storica) e dell’uso di strumenti quantitativi per l’analisi linguistica.

24 Settembre
11:30

Pier Cortese

Musicista, cantautore e produttore artistico, Pier Cortese è nato a Roma il 23 aprile 1977. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti : premio Mia Martini come miglior disco d’esordio, finalista al premio Musicultura con la canzone Il Basilico e vince il Giffoni Festival Music con la canzone Il Clown. Nel 2007 ha partecipato alla cinquantasettesima edizione del Festival di Sanremo con il brano Non ho tempoHa ideato progetti che partono dalla musica e arrivano all’uso delle nuove tecnologie. Nel 2011 con Imè si esibisce con chitarra e smartphone in Italia e in Europa continuando a rinnovare e reinventare l’intensa attività live che ha sempre contraddistinto il suo percorso. Nel 20016 si è aggiudicato il Premio Flaiano come autore della colonna sonora del Cortometraggio Corpo di Davide Colaiocco.

23 Settembre
12:00

Cristiana De Santis

È professoressa ordinaria di Linguistica italiana presso l’Università di Bologna. Le sue opere più recenti sono Grammatica italiana essenziale e ragionata, con Michele Prandi (UTET, 2019) e La sintassi della frase semplice (il Mulino, 2021). Ha contribuito, con Francesco Sabatini, alla diffusione nelle scuole del modello valenziale (Che cos’è la grammatica valenziale? Carocci, 2016). Nel suo lavoro cerca di coniugare l’osservazione profonda dei fatti linguistici con la dimensione dell’impegno civile. Si occupa di linguistica educativa, di lingua della politica, di linguaggio autoritario, di lingua e genere.

Ha a cuore la divulgazione responsabile e in quest’ottica ha scritto anche libri per bambini (Fatti di lingua, Dedalo, 2009 e Mondadori, 2018; Grammatica in gioco, Dedalo, 2011 e Mondadori, 2018). Dal 2016 tiene un blog rivolto al mondo della scuola (valenziale.blogspot.com). Collabora inoltre con varie testate online (Magazine Lingua italiana Treccani, Servizio di Consulenza Linguistica dell’Accademia della Crusca).  

23 Settembre
10:00

Valeria Della Valle

Già professoressa associata di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma, è socia dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dell’Arcadia e dell’ASLI, nonché membro del Comitato direttivo e del Comitato scientifico della Fondazione Bellonci e Premio Strega. Ha condiretto con Giovanni Adamo i volumi di Neologismi Treccani del 2008 e del 2018. Con Giuseppe Patota ha condiretto le ultime due edizioni del Nuovo Treccani (2018 e 2022). Con Vincenzo Trione ha diretto l’enciclopedia Arte contemporanea (Treccani 2021). Ha ideato e scritto i documentari Me ne frego! Il fascismo e la lingua italiana (2014) e L’arma più forte. L’uomo che inventò Cinecittà (2016), entrambi prodotti dall’Istituto Luce Cinecittà. Si è occupata, in particolare, della storia dei dizionari italiani, della prosa contemporanea, della terminologia dell’arte, dei neologismi. Nel 2022 ha pubblicato la sua prima opera narrativa, La strada sognata (Einaudi), premio Settembrini.

21, 22, 23 Settembre

Donatella Di Cesare

È professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica al Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. La sua riflessione si situa nell’ambito della filosofia continentale (ermeneutica, decostruzione – F. Nietzsche, M. Heidegger, H.G. Gadamer, J. Derrida), dove ha affrontato i temi della verità e del comprendere. Ha messo a fuoco il nesso fra tempo e linguaggio (W. Benjamin), considerando i temi etici e politici dell’altro e dell’alterità (E. Levinas). La Shoah ha acquisito una valenza centrale nella sua riflessione. Dopo molti lavori su questo tema, all’indomani della pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger si è interrogata sulle responsabilità della filosofia verso lo sterminio.  Ha esaminato a più riprese il rapporto con la figura dell’estraneo e dello straniero fino alla questione della migrazione (Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione, Bollati Boringhieri, 2017). Sullo spartiacque tra biopolitica e teologia politica ha analizzato la sovranità e le forme di dominio (B. Spinoza). Le sfide della violenza, visibile e invisibile, dal totalitarismo (H. Arendt) alle forme contemporanee (terrore, tortura, guerra), l’hanno spinta a ripensare la nuda vita e i diritti umani. Ha reclamato un ritorno della filosofia alla pólis delineando la possibilità di un pensiero radicale, capace di coniugare esistenza e comunità (Sulla vocazione politica della filosofia, Bollati Boringhieri, 2018). Negli ultimi anni ha delineato una critica alla politica statuale contribuendo a rielaborare il concetto di democrazia. È molto presente nello spazio pubblico, dove ha svolto e svolge un’intensa attività giornalistica collaborando con quotidiani e riviste in Italia e all’estero. Ha collaborato con molti programmi televisivi di approfondimento culturale come Rai Cultura e di dibattito politico come Rai3 e La Sette. Dal 2016 al 2022 ha fatto parte del Consiglio scientifico del CIR – Centro Rifugiati Italiano. Dal 2023 è membro della giuria del Tribunale Permanente dei Popoli. 

21 Settembre
17:00

Paolo Di Paolo

Nato a Roma nel 1983, è autore dei romanzi Dove eravate tutti (Premio Mondello e Premio Vittorini), Mandami tanta vita (finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (finalista Premio dei Lettori) e Lontano dagli occhi (Premio Viareggio-Répaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Alcuni suoi libri sono nati da dialoghi con interlocutori come Dacia Maraini, Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, Claudio Magris e Nanni Moretti. È autore di saggi, fra cui Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie (Laterza, 2017) e Svegliarsi negli anni Venti (Mondadori, 2023), testi teatrali, storie per bambini e ragazzi, come La mucca volante (Bompiani, 2014, finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi). Scrive su «la Repubblica» e conduce su Rai Radio 3 La lingua batte.

23 Settembre
16:00, 20:30

Diodato

Di origini pugliesi, ha intrapreso e quindi abbandonato gli studi di violino, trasferendosi successivamente a Stoccolma e completando la sua formazione artistica a Roma, dove si è laureato presso il Dipartimento di arte, musica e spettacolo dell’Università La Sapienza. Nel 2010 ha inciso il singolo dal titolo Ancora un brivido, cui hanno fatto seguito l’album di esordio E forse sono pazzo (2013), A ritrovar bellezza (2014), Cosa siamo diventati (2017), Che vita meravigliosa (2020). Nel 2014 ha partecipato tra le nuove proposte alla 64a edizione del Festival di Sanremo con il brano Babilonia, ottenendo buoni riscontri di pubblico e di critica; nello stesso anno è stato ospite fisso su RaiTre del programma televisivo condotto da Fabio Fazio Che tempo che fa. Nel 2018 l’artista ha partecipato al Festival di Sanremo presentando con Roy Paci il brano Adesso e nel 2020 ha vinto il Festival con Fai rumore. Nello stesso anno ha ricevuto il David di Donatello per la migliore canzone originale per il brano Che vita meravigliosa nel film La dea fortuna di Ferzan Özpetek. 

Nel 2023 è uscito Così speciale (Carosello Records), il quarto album di inediti di Diodato, che sancisce il ritorno di uno degli artisti più amati degli ultimi anni e tra i più premiati della storia della musica italiana. 

21 Settembre

Foto di Claudio Sforza

Valentina Farinaccio

Scrittrice, è nata a Campobasso nel 1980. A maggio del 2022 ha pubblicato Non è al momento raggiungibile, il suo terzo romanzo per Mondadori. Collabora con «Il Venerdì di Repubblica» e «D – la Repubblica delle donne». A Roma, per Officina Pasolini, cura la rassegna letteraria “Prospettive d’autore”; ed è la coordinatrice delle attività culturali della biblioteca Moby Dick. Ha di recente scritto e condotto Sostiene Tabucchi, un podcast prodotto dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Chora Media. Nel 2021 ha partecipato allo Zecchino d’oro come autrice del testo della canzone Una pancia

21 Settembre

Oscar Farinetti

Natale Oscar Farinetti è nato il 24 settembre, in piena vendemmia, del 1954, ottimo millesimo per il vino ad Alba, capitale delle Langhe, la mamma Bianca di Barolo, il papà Paolo di Barbaresco. Vive sulla punta di una collina, tra i suoi vigneti. Ha fondato Unieuro (elettronica) e poi Eataly (cibo). Alla fine del 2020 ha lanciato il suo terzo grande progetto: Green Pea, un immenso grande magazzino interamente dedicato a prodotti non food di alta qualità e design, ma, nel contempo, costruiti in armonia con la terra, l’aria e l’acqua, cioè sostenibili. Possiede varie aziende agricole dove coltiva e trasforma prodotti biologici. Ha ricevuto due lauree honoris causa, ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo. La sua specialità consiste nel saper descrivere in modo semplice ma suggestivo come si crea un progetto, raccontare la sua idea di cosa è il marketing e definire le azioni necessarie per affrontare con successo il futuro, attraverso una visione innovativa, che si basa su regole e sentimenti, poesia e matematica, mosse e rapporti umani. Oscar devolve interamente gli introiti delle sue conferenze a due Fondazioni no profit: la Fondazione Mirafiore, che si occupa di diffondere la letteratura, ed Earth (Eataly Art House), che si occupa di diffondere l’arte.

22 Settembre
16:00

Giuliana Fiorentino

Professoressa ordinaria di Linguistica Generale all’Università degli Studi del Molise, ha diretto a più riprese il Centro Linguistico di Ateneo, e ha coordinato il Corso di studi in Scienze della Comunicazione. Attualmente è Direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche, Sociali e della Formazione. 

È autrice di oltre 100 contributi apparsi come articoli in riviste nazionali e internazionali, come capitoli di libri, ha scritto alcune monografie e ha curato la pubblicazione di opere miscellanee. Ha contribuito con diverse voci all’Enciclopedia dell’Italiano pubblicata a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani nel 2010. Ha ideato, promosso e diretto dal 2008 al 2020 la competizione per le scuole denominata Olimpiadi della Lingua Italiana. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla sintassi dell’italiano, all’italiano dei media digitali, alla comunicazione non verbale. È autrice di alcuni contributi di linguistica educativa e di ludodidattica. 

22 Settembre
17:00

Emanuela Fontana

È nata a Milano ma vive da molti anni a Roma. È insegnante, giornalista e guida escursionistica, ed è stata finalista alla XXI edizione del Premio Calvino. Il suo esordio, pubblicato da Mondadori nel 2021, è Il respiro degli angeli. Vita fragile e libera di Antonio Vivaldi, il primo romanzo che ricostruisce la vita del geniale compositore delle Quattro stagioni. Nel 2023, per Mondadori, è uscito La Correttrice. L’editor segreta di Alessandro Manzoni: la storia, vera e sconosciuta ai più, di Emilia Luti, la bambinaia fiorentina che aiutò Alessandro Manzoni a rivedere la lingua dell’opera I Promessi Sposi.

23 Settembre
10:00

Francesca Genti

È direttrice di Sartoria Utopia, piccola casa editrice di libri di poesia cuciti a mano. Si occupa della selezione dei testi da pubblicare, correzione delle bozze, impostazione grafica delle copertine, realizzazione materiale del libro, organizzazione di reading e performance per la promozione dei volumi pubblicati, organizzazione e conduzione di workshop di legatoria, poesia, scrittura creativa, crescita personale dedicati ad adulti, teenager e bambini. Ha pubblicato vari libri di poesia: Bimba Urbana (Emilio Mazzoli\Premio Delfini, 2001); Il vero amore non ha le nocciole (Meridiano Zero, 2004); Poesie d’amore per ragazze kamikaze (Purple Press, 2009); C’è un astronauta che sta dentro la mia pelle (Quintadicopertina, 2011); L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2013); Il mio bambino mi ha detto (Sartoria Utopia, 2017, illustrazioni di Manuela Dago) e Anche la sofferenza ha la sua data di scadenza (HarperCollins, 2018).

21 Settembre

Marco Ghilotti

Laureato in architettura al Politecnico di Milano, PhD in Progettazione architettonica nella stessa università, ha svolto attività didattica presso l’Università della Svizzera Italiana – Accademia di Architettura di Mendrisio. Dal 2011 è professore a contratto presso il Politecnico di Milano. Titolare di uno studio di architettura a Morbegno (SO), svolge attività professionale nell’ambito della progettazione architettonica e urbana, senza trascurare l’attività critica, con pubblicazioni e scritti. Partecipa regolarmente a concorsi di architettura nazionali ed internazionali riportando premi e riconoscimenti.

22 Settembre

Foto di Rino Bianchi

Eleonora Mazzoni

Dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e il diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone, Eleonora Mazzoni fino al 2010 lavora come attrice in teatro, in cinema e in TV. Nel 2012 esordisce per Einaudi con Le difettose, a oggi arrivato alla terza stampa, tradotto in francese e messo in scena da Serena Sinigaglia al Festival della Mente di Sarzana 2014. Nel 2015 esce per Chiarelettere il suo secondo romanzo, Gli ipocriti. Nel 2016 per Biglia Blu il saggio In becco alla cicogna!, con postfazione del Prof. Carlo Flamigni. Nello stesso anno La testa sul tuo petto. Sulle tracce di San Giovanni fa parte di una collana di tredici libri che la San Paolo ha commissionato ad altrettanti autori. Dopo le anteprime ai Dialoghi di Trani e ad Asti Teatro, il suo testo teatrale Schiaparelli life debutta al Napoli Teatro Festival 2019. Dal 2022 è la direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista. L’11 aprile 2023 esce per Einaudi Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni che, in un mese e mezzo, ha due ristampe ed è recensito nelle pagine culturali dei più importanti quotidiani italiani, oltre ad avere attenzione sui migliori settimanali, mensili, trasmissioni televisive e radiofoniche.

23 Settembre
16:00

Andrea Moro

È professore di linguistica generale alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Specializzato all’università di Ginevra, è stato visiting scientist a MIT come studente Fulbright e ad Harvard. Studia la sintassi delle lingue umane, nelle quali ha scoperto fenomeni di rottura di simmetria, e ha individuato i correlati neurobiologici delle lingue impossibili. Oltre che di articoli sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, è autore di saggi scientifici The Raising of Predicates (Cambridge – UK, 1997), Dynamic Antisymmetry (Cambridge – MA, 2000) e libri divulgativi tradotti in molte lingue: Breve storia del verbo “essere” (Milano, 2010); I confini di Babele (Bologna, 2015); Impossible languages (Cambridge – MA, 2016); Parlo dunque sono (II ed., Milano, 2024) e il dialogo con Noam Chomsky, I segreti delle parole (Milano, 2022). Il suo primo romanzo, Il segreto di Pietramala (La nave di Teseo, 2018), giallo incentrato su una lingua impossibile, ha vinto il Premio letterario Flaiano nel 2018. 

22 Settembre
18:00

Foto di Linda Lolli

Foto di Linda Lolli

Nada

Cantante, attrice, scrittrice, Nada è una protagonista assoluta della musica italiana da decenni. Le collaborazioni e le esperienze maturate durante la sua carriera sono tantissime, e riguardano musica, teatro, televisione e scrittura. Dall’incontro con Piero Ciampi nel 1973 – sodalizio che porterà alla realizzazione di tre album tra il 1973 e il 1976 – a quello col teatro con maestri come Giulio Bosetti, Dario Fo, Marco Messeri. Nella lunga carriera musicale ci sono le partecipazioni a diverse edizioni del Festival di Sanremo, le canzoni in cima alle classifiche e i progetti artistici che hanno ottenuto riconoscimenti importanti. Ha composto alcuni dei grandi successi italiani divenuti internazionali, come Amore Disperato e Senza un Perché, quest’ultima riscoperta grazie all’inserimento all’interno della colonna sonora della serie TV The Young Pope di Paolo Sorrentino, un successo mondiale distribuito in oltre centoquaranta paesi. Con la pubblicazione di 5 libri, Nada si è imposta anche come scrittrice sensibile e schietta. La sua vita è diventata prima il romanzo Il mio cuore umano (Blu Atlantide, 2021), poi un film, La bambina che non voleva cantare con la regia di Costanza Quatriglio. Il 7 ottobre 2022 è uscito il nuovo album dal titolo La paura va via da sé se i pensieri brillano. 

23 Settembre
20:30

Giuseppe Patota

Professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena, è socio nazionale e membro del direttivo dell’Accademia della Crusca, nonché socio dell’Accademia dell’Arcadia e dell’ASLI; è inoltre membro del Comitato scientifico della Fondazione Sapegno e della giuria del Premio Strega. Dal 2016 al 2022 è stato presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano del MIUR. Ha ricevuto nel 2017 il premio del Ministro dei Beni Culturali per la Linguistica e la Filologia e nel 2019 il Premio Pavese per la saggistica. Già direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti, ha condiretto con Valeria Della Valle Il Nuovo Treccani (2018) e il Dizionario dell’Italiano Treccani (2022). Ha al suo attivo oltre 170 pubblicazioni, dedicate alla storia della lingua letteraria italiana, della lessicografia e della grammaticografia italiana e all’insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone. 

 

21, 22, 23 Settembre

Cristina Pozzi

CEO e Co-Founder di Edulia, polo edtech italiano per l’educazione formale e non formale, è Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024) e European Young Leader 2020. È autrice di Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità, curiosità. (Egea, 2019 e in inglese BIP, 2020). È co-autrice di After. Il mondo che ci attende (Bompiani, 2021) e del podcast Casual Future (Piano P, 2020). Scrive per «Agenda» del World Economic Forum, «Corriere della Sera» e «7» 

23 Settembre
17:00

Christian Raimo

Scrittore, laureato in Filosofia, ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea sulla storia della scuola italiana. È docente di Filosofia e Storia in un liceo romano, collaboratore de «La Stampa», «Domani», «Internazionale», «la Repubblica» e consulente scientifico di Treccani. Docente di scrittura narrativa, editing, scrittura di non-fiction in master e corsi universitari o organizzati da case editrici e agenzie letterarie. Autore di programmi TV e radio. È stato assessore alla cultura del municipio III di Roma. Il suo ultimo libro è Willy. Una storia di ragazzi. Il delitto di Colleferro: inchiesta su un massacro con Alessandro Coltré (Rizzoli, 2023). 

23 Settembre
17:00

Francesca Rigotti

Filosofa e saggista, è stata docente dell’Università di Göttingen e Zurigo e visiting fellow dell’Università di Princeton. Dal 1996 al 2021 ha insegnato all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza della vita quotidiana. Svolge attività di conferenziera, scrive di critica libraria e collabora con varie testate mediatiche. Le sue opere monografiche, una trentina, più un centinaio di saggi su riviste e volumi collettanei, sono state tradotte in tredici lingue: tra di esse Clemenza (il Mulino, 2023); L’era del singolo (Einaudi, 2021); Buio (il Mulino, 2020); Migranti per caso. Una vita da Expat (Raffaello Cortina Editore, 2019); De senectute (Einaudi, 2018); Manifesto del cibo liscio (Interlinea, 2015); Onestà (Raffaello Cortina Editore, 2014); Nuova filosofia delle piccole cose (Interlinea, 2013); Senza figli. Una condizione umana, con Duccio Demetrio, (Raffaello Cortina Editore, 2012). È stata insignita del Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa 2002, del Premio Standout Woman Award International 2016, del Premio della Fondazione del Centenario della BSI, 2020, e del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente, 2022.

22 Settembre
11:00

Alessandro Rosina

È professore ordinario di Demografia e Statistica sociale dell’Università Cattolica di Milano, dove attualmente dirige il Center for Applied Statistics in Business and Economics. È coordinatore scientifico dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo (dal 2012) e dell’Osservatorio sulla Condizione giovanile istituito dalla Regione Lombardia (dal 2023). È membro della Commissione di esperti per la definizione dei collegi elettorali. È, inoltre, consigliere esperto del CNEL. Ha svolto il ruolo di esperto in Commissioni ministeriali, Tavoli di lavoro Istat e Programmi della Commissione europea. Tra le attività più recenti: esperto del Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia (2019-2022), e coordinatore del Gruppo di esperti su Demografia e Covid-19 (2020-2022). 

È tra i fondatori della rivista Neodemos.it, membro del comitato di direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network (ASviS).  È, inoltre, co-coordinatore di Alleanza per l’Infanzia e Associate Research Fellow di ISPI-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. 

Ha al suo attivo molte pubblicazioni scientifiche e divulgative su temi riguardanti: demografia e sviluppo, modelli familiari, innovazione sociale e welfare, transizione alla vita adulta, invecchiamento e rapporto tra generazioni. È editorialista della testata «Il Sole 24 ore». 

21 Settembre
16:00

Sara Sanzi

Autrice e conduttrice radiofonica, lavora per Rai Radio3 dove si occupa della produzione e realizzazione di alcune trasmissioni di attualità e approfondimento come Expat, Tutta la città ne parla e Zarathustra, e dell’offerta podcast e multimediale.

21 Settembre
16:00

Elena Stancanelli

Nata a Firenze nel 1965, dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. È autrice di romanzi e racconti. Tra i romanzi: Benzina (Einaudi, 1998; premio Giuseppe Berto), da cui è tratto l’omonimo film del 2001, diretto da Monica Stambrini; Le attrici (Einaudi, 2001); Firenze da piccola (Laterza, 2006); Mamma o non Mamma con Carola Susani (Feltrinelli, 2009); Un uomo giusto (Einaudi, 2011); La femmina nuda (La nave di Teseo, 2016, finalista al Premio Strega); Venne alla spiaggia un assassino (La nave di Teseo, 2019); La pacchia (Zolfo Editore, 2019) e Il tuffatore (La nave di Teseo, 2022, premio Giuria Viareggio-Rèpaci e finalista al Premio Campiello). 

I suoi racconti sono pubblicati su riviste come «Max», «Amica», «Gulliver», «Tutte Storie», «Cosmopolitan», «Marie Claire». Collabora inoltre con diversi quotidiani tra i quali «la Repubblica», « il manifesto» e « L’Unità». 

22 Settembre

Mirko Tavosanis

È professore associato di Linguistica italiana all’Università di Pisa. Dal 2011 al 2016 è stato direttore del Consorzio interuniversitario ICoN per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Ha pubblicato L’italiano del web (Carocci, 2011) e Lingue e intelligenza artificiale (Carocci, 2018). Dal 2003 insegna nei corsi di studio in Informatica umanistica dell’Università di Pisa, di cui è Presidente dal 2020. Il suo blog personale è Linguaggio e scrittura

22 Settembre
17:00

Laura Tiburzi

Ha maturato la sua esperienza in Europa e Asia, lavorando principalmente su grandi progetti a scala urbana e torri, con edifici a vocazione residenziale, hotel, ospedaliera, uffici, negozi, spazi educativi e civici. Crede che la tecnologia e l’architettura debbano lavorare insieme per fornire soluzioni migliori e sostenibilità trasversale. È parte di MCA – Mario Cucinella Architects – dal 2018, operando sia a scala aziendale sia direttamente sui progetti. Attualmente ricopre il ruolo di BIM Unit Manager, coordinando e guidando il gruppo di lavoro BIM aziendale sugli obiettivi a lungo periodo, sulle contingenze operative e negli aspetti di R&D che richiedono la collaborazione con altre unità di studio. Oltre alla sua attività formale con MCA, è Regional Lead per l’Italia per Women in BIM, un’associazione internazionale che supporta le donne nel mondo delle costruzioni a partire dall’ambito BIM, e Coordinatrice della commissione BIM degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL). 

21 Settembre
18:00

José Tolentino de Mendonça

Ordinato presbitero a Funchal nel 1990, ha ottenuto il dottorato in Teologia biblica nel 2004 con una tesi – pubblicata in diverse lingue – che introduce l’analisi narrativa per la lettura di un brano del Vangelo di Luca, 7,36-50. Per più di due decadi ha lavorato presso l’Università Cattolica del Portogallo come Cappellano universitario, docente, Direttore del Centro di Studi della Facoltà di Teologia, Direttore della Facoltà di Teologia e Vice-rettore dell’Università. È stato anche il primo Direttore del Dipartimento della pastorale della Cultura fondato dalla Conferenza Episcopale di Portogallo e Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. Nominato da Papa Francesco Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, è stato ordinato Vescovo nel luglio del 2018 e creato Cardinale nel Concistoro del 5 ottobre 2019. Dal settembre 2022 è Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Ha pubblicato diverse opere significative sia nel campo della saggistica teologica sia in quello della letteratura. Le sue ultime pubblicazioni in italiano sono: Una bellezza che ci appartiene, (Edizioni Romena, 2020); Una grammatica semplice dell’umano, (Vita e Pensiero, 2021); Pregare ad occhi aperti, (Edizioni Romena, 2021); Il papavero e il monaco, (Qiqajon, 2022); Metamorfosi necessaria. Rileggere san Paolo (Vita e Pensiero, 2023); Amicizia. Un incontro che riempie la vita (Piemme, 2023).

23 Settembre
18:00

Susanna Turco

Nata a Roma nel 1976, è una giornalista. Laureata in Filosofia, scrive di politica da quando aveva 23 anni. Cronista politico parlamentare del settimanale «L’Espresso», ha lavorato per «Il Foglio», «Sette», «L’Unità». Ha scritto Re Giorgia. Controstoria della donna che si è presa l’Italia (Piemme, 2022) e Che fai mi cacci? La sfida impossibile di Gianfranco Fini (Marsilio, 2011). 

24 Settembre
11:30

Foto di Niccolò Berretta

Margherita Vicario

Cantautrice e attrice, è un’artista poliedrica e dinamica. Nel 2023 ha lanciato il nuovo speciale progetto Showtime (prodotto da Island Records – Universal Music Italy, Metatron e Dade): un podcast e nuova musica. Il primo episodio di quattro è Amorevolmente Incazzate, accompagnato dal singolo e videoclip Ave Maria. Musica, parola, coreografia e immaginario puntano tutti sullo stesso significato, rafforzandolo. Naturale prosecuzione della nuova ondata musicale è lo Showtime Tour 2023, prodotto da Vivo Concerti, tra novembre e dicembre nei club di tutta Italia. Nel 2020 viene scelta da Alessandro Rossellini per la colonna sonora del film-documentario The Rossellini’s, per cui ha scritto il brano originale The Wisest Man On Earth. La dimensione cinematografica segue di pari passo quella musicale: dopo il diploma all’Accademia Europea di Arte Drammatica, inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema. Nel 2020 è inclusa tra le 50 donne dell’anno di «D-la Repubblica delle donne» e il suo brano Mandela viene candidato nella categoria Big al Premio Voci per la Libertà di Amnesty International, che premia la canzone dell’anno per i diritti umani 

22 Settembre

Roma 2023

Ernesto Assante

È un giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Fondatore di Repubblica.it e di Kataweb. Direttore artistico dei festival Medimex e Collisioni. Ha insegnato Teorie e tecnica dei Nuovi Media e Analisi dei linguaggi musicali all’Università Sapienza di Roma, Giornalismo Musicale al Master Critica Giornalistica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e collabora al Saint Louis Club House. Assante ha pubblicato circa trenta libri sulla musica e sulle nuove tecnologie editi in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Polonia, Olanda: La Storia del Rock (Savelli 1983), Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985) e Genesi (Castelvecchi 1997). Per Einaudi ha pubblicato con Gino Castaldo Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere. Nel 2021 ha pubblicato con Gino Castaldo Lucio Dalla ( Mondadori) un  ritratto che non c’era, e che decisamente mancava, dell’artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita.

28 Maggio
18:00

Dino Baldi

Filologo classico e scrittore, ha pubblicato per Quodlibet Morti favolose degli antichi (2010) e Vite efferate di papi (2015); ha tradotto e curato l’Anabasi di Senofonte (La spedizione verso l’interno, 2012). Consulente presso Rizzoli Education, è docente a contratto di Editoria multimediale presso l’Università di Firenze.

Foto L. Cantatore

Lorenzo Cantatore

E’ professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Letteratura per l’infanzia e Storia sociale dell’educazione, dirige il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione e coordina il Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale. Autore e curatore di volumi, saggi e cataloghi, nelle sue ricerche si è occupato in particolare di intersezioni fra arte, letteratura ed educazione tra Otto e Novecento. È membro del comitato scientifico del Premio Strega Ragazzi e Ragazze. 

Edoardo Camurri

Scrittore, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo. Laureato in filosofia teoretica con Gianni Vattimo, scrive per Il Foglio, Vanity Fair e il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Ha condotto su Radio 3 trasmissioni come Tabloid, Radio 3 Mondo, Prima Pagina e, dal 2010, Pagina 3. È autore di programmi televisivi quali Le vite degli altri, Maestri, Istantanea e La Gaia Scienza ed è stato conduttore, per citare solo i più recenti, di Roar, dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia, e di Provincia Capitale. Attualmente è autore e conduttore per la trasmissione Il ramo d’oro su Rai Tre. 

Agnese Codignola

chimica, si è dedicata per anni alla ricerca, conseguendo il dottorato in farmacologia e frequentando il master in Comunicazione scientifica dell’Università di Milano. In seguito ha lasciato l’attività di ricerca per dedicarsi interamente al giornalismo scientifico. Oggi collabora con i principali gruppi editoriali italiani (BCS, Espresso-Bepubblica, Il Sole 24 Ore, Hearst Magazines Italia, Elsevier e altri), occupandosi di temi inerenti all’alimentazione, alla salute, alla sostenibilità e alla scienza in generale.

Lara Conte

Insegna Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche sono incentrate sullo studio dell’arte e della critica del secondo Novecento, con la messa a fuoco di narrazioni alternative, nelle dinamiche della ricezione, delle relazioni transnazionali, del nuovo orizzonte della scultura, della performance e dei rapporti tra pratiche, critica e femminismo. Tra le sue pubblicazioni: Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970 (Electa, Milano 2010, progetto vincitore del Premio Nazionale per la storia e la critica dell’arte italiana contemporanea promosso dal Ministero dei Beni Culturali e dal MAXXI); Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere (Mousse Publishing, Milano 2016), Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni (con F. Gallo, Mimesis, Milano 2021), Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome (Ridinghouse, Londra 2022, progetto vincitore della IX edizione dell’Italian Council). Ha recentemente curato la mostra Territori della Performance. Percorsi e pratiche in Italia 1967-1982 (MAXXI, Roma, 2022-2023).  

27 Maggio
10:30

Davide Conti

Storico, è consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980) e della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974). È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Roma da parte del Presidente della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La Resistenza di Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini dai Gap alle Missioni Alleate (Edizioni Senato della Repubblica 2016); Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana (Einaudi 2017 e 2018); Fascismo, Antifascismo e continuità dello Stato. Storia del generale Mario Roatta (Anppia 2018); L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi 2020). 

Foto Mario De Caro

Mario De Caro

È Professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, attualmente è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale,  Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, in sei lingue. Tra i suoi volumi: 

Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.)

Realtà (Bollati Boringhieri 2020) 

– Le sfide dell’etica (Mondadori 2021)

– I valori al cinema (Mondadori, 2023)

– Liberal Naturalism in Question (Harvard University Press, in preparazione). 

 Ha tenuto conferenze in più di cento università in 19 nazioni. Si occupa di filosofia morale, filosofia della mente, teoria dell’azione ed etica dell’intelligenza artificiale. Collabora con il supplemento culturale del Sole 24 ore



Daniele Di Bonaventura

 Compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. 

Paolo Di Paolo

Nato a Roma nel 1983, è autore dei romanzi Dove eravate tutti (Premio Mondello e Premio Vittorini), Mandami tanta vita (finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (finalista Premio dei Lettori) e Lontano dagli occhi (Premio Viareggio-Répaci), tutti editi da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Alcuni suoi libri sono nati da dialoghi con interlocutori come Dacia Maraini, Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, Claudio Magris e Nanni Moretti. È autore di saggi, fra cui Vite che sono la tua e Svegliarsi negli anni Venti, testi teatrali, storie per bambini e ragazzi, come La mucca volante (finalista Premio Strega Ragazze e
Ragazzi). Scrive su «Repubblica» e conduce su Rai Radio3 La lingua batte.

6 Maggio
11:00

28 Maggio
20:30

10 Giugno
19:00
20:00

Dopolavoro matematico

Il Dopolavoro matematico è un progetto che vuole ribaltare il ruolo della matematica nella percezione comune di chi vive nel nuovo Millennio. Interpretare la realtà che ci circonda è diritto di ogni cittadino, pensiamo quindi che diffondere la cultura matematica sia soprattutto un atto politico. Il gruppo del Dopolavoro è molto eterogeneo, alcuni lavorano con la matematica, altri sono specializzati in discipline diverse, ma lo scopo è comune: portare la matematica, in forma gratuita e di qualità, in luoghi non convenzionali come i cortili e le piazze, ancora meglio se in zone periferiche della città. Di matematica si può discutere anche al di fuori dei banchi di scuola e pensiamo che in questo modo si possono abbandonare i pregiudizi e gli stereotipi che troppo spesso accompagnano questa disciplina.

Paolo Fresu

Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni.

11 Giugno
21:30

fornari

Giacomo Fornari

È nato a Rieti il 3 maggio 1995. Si è laureato, con una tesi in storia moderna, all’ Università di Roma “La Sapienza” e ha conseguito un master in didattica dell’italiano all’Università per stranieri di Perugia. Ha partecipato, in qualità di speaker radiofonico e moderatore, a vari incontri a tema letterario, artistico e musicale. Collabora con la rivista online L’Amletico ed è appassionato lettore di autori come Joyce, Melville, Proust e Céline. Insegna italiano e storia alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

27 Maggio
19:00

Valerio Magrelli

(Roma 1957), scrittore e traduttore, è professore ordinario di Letteratura francese all’Università Roma Tre. Presso Einaudi, ha pubblicato un ciclo di quattro volumi in prosa, oltre a sei raccolte di poesie riunite nel volume Le cavie (2018). Il suo ultimo libro di versi è Exfanzia (Einaudi 2022). 

Michela Mastrodonato

Dottorata a Sorbonne-Université di Parigi, è giornalista professionista, ha lavorato per la Rai, per Mediaset con Michele Santoro, e come corrispondente da Parigi e Gerusalemme per Il Messaggero, Lettera Internazionale e la Televisione della Svizzera Italiana. Oggi è saggista e docente di Italiano e Latino presso il Liceo «Augusto Righi» di Roma. Dedita a Dante e alla didattica dantesca, è nel novero dei dantisti che affianca Roberto Benigni. 

Con i suoi Seminari danteschi, esplora da anni il retaggio dantesco negli autori moderni. Da questo interesse critico nasce il saggio «Pietà per la creatura», sullo spessore umanistico della poesia di Pier Paolo Pasolini. E due recenti monografie pirandelliane: 

Pirandello e l’ossessione dantesca, Uno, nessuno e centomila riscrittura allegorica della Commedia, (Carocci, 2021); 

Sei personaggi in cerca di Dante. Catone Uticense, Marzia e i loro figli: spettri sospesi pirandelliani (Europa Edizioni, 2022), saggio che rivela l’identità dei sei personaggi storici (e danteschi) di epoca romana, da cui Pirandello trasse spunto per i suoi Sei personaggi in cerca d’autore.



27 Maggio
17:00

Annalisa Metta

Architetto, PhD in Architettura dei Parchi, Giardini e Assetto del Territorio, è professore associato in Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre. La sua ricerca si rivolge ad approfondimenti teorico-critici ed esperienze applicate sul progetto degli spazi aperti a diverse scale. Ne ha presentato gli esiti in numerosi seminari internazionali, tra cui Landscape and Imagination (Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Parigi, 2013), Landscape Architecture as Necessity (University of Southern California, Los Angeles, 2016), Design and Displacement (Parson School of Design, New York, 2018). Nel 2017 è selezionata dalla School of Design – University of Pennsylvania tra i 16 studiosi emergenti più interessanti nell’avanzamento dell’architettura del paesaggio nella cultura contemporanea. Nel 2016-2017 è l’Italian Fellow in Landscape Architecture presso l’American Academy in Rome e dal 2017 ne è Advisor. Nel 2018 si aggiudica il concorso a inviti per il progetto del Parco fluviale di Poste Italiane, sul Tevere, a Roma. 

Fabio Pedone

È traduttore e docente di traduzione letteraria. Lavora per alcuni fra i più importanti editori italiani. Ha tradotto autori come Jonathan Swift, Damon Galgut, Henry Dumas, Jaimy Gordon. È attivo in scuole e università con lezioni, seminari e laboratori dedicati ai problemi della traduzione. Insegna presso il Master MATRA dell’Università di Siena e alla Scuola del Libro di Roma. Fa parte del progetto di ricerca Collaborative translation: approaches and perspectives presso l’Università IULM di Milano. Con Stella Sacchini dirige BookMarchs – L’altra voce, festival dedicato alla traduzione, e conduce il progetto didattico per la scuola secondaria Tradurre in classe. Con Enrico Terrinoni ha curato per Mondadori il completamento della prima traduzione italiana commentata di Finnegans Wake di James Joyce (due volumi: 2017 e 2019). Ha ricevuto il Premio Benno Geiger per la Traduzione Poetica della Fondazione Giorgio Cini e il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni Culturali. 



27 Maggio
19:00

Paolo Pecere

Professore associato di Storia della filosofia per l’Università degli studi di Roma Tre. Paolo Pecere si occupa di filosofia e letteratura. Tra i suoi saggi La filosofia della natura in Kant (2009) e Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015). Suoi racconti sono comparsi su «Nazione indiana» e «Nuovi argomenti». Ha pubblicato due romanzi, La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), il manuale Filosofia. La ricerca della conoscenza (2018, con R. Chiaradonna) e Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021).
Il suo ultimo libro La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive (Carocci Editore, 2023) offre una riflessione critica sul rapporto tra mente, corpo, capacità cognitive e identità personale, che coinvolge filosofia, psicologia e neurofisiologia.



28 Maggio
19:00

Gabriele Pedullà

Saggista e narratore, insegna Letteratura Italiana presso l’università di Roma Tre ed è stato visiting professor a Stanford, UCLA, Princeton, Berkeley e all’Ècole Normale Supérieure di Lione. Collabora con il «Il Sole 24 Ore» e con «L’Espresso». Tra le sue pubblicazioni saggistiche: La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio (Donzelli 2001), In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti (Bompiani 2008) e Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio» (Bulzoni 2011). Come narratore ha pubblicato le raccolte di racconti Lo spagnolo senza sforzo (Einaudi, 2009, Premio Mondello Opera Prima, Premio Verga) e Biscotti della fortuna (Einaudi 2020, SuperPremio Flaiano), e il romanzo Lame (Einaudi 2017, Premio Carlo Levi). Assieme a Sergio Luzzatto ha curato l’Atlante della letteratura italiana (Einaudi, 2010-12). È l’ideatore della Festa della Resistenza del Comune di Roma. 



27 Maggio
11:30

Filippo Perfetti

Fa parte del Centro Studi classicA dell’Università Iuav di Venezia, università dove ha conseguito la laurea magistrale in Arti visive. Si esercita in diversi ambiti di studio, tra estetica e storia della cultura, tutti, alcuni inaspettatamente, legati al contemporaneo. È parte del Seminario Mnemosyne e della redazione della Rivista di Engramma. Si occupa di cinema in altriformati, per cui è responsabile artistico, e, autonomamente, si prende cura di immagini, suoni, testi e non solo. Non è un artista.

Daniele Petruccioli

Fa parte del Centro Studi classicA dell’Università Iuav di Venezia, università dove ha conseguito la laurea magistrale in Arti visive. Si esercita in diversi ambiti di studio, tra estetica e storia della cultura, tutti, alcuni inaspettatamente, legati al contemporaneo. È parte del Seminario Mnemosyne e della redazione della Rivista di Engramma. Si occupa di cinema in altriformati, per cui è responsabile artistico, e, autonomamente, si prende cura di immagini, suoni, testi e non solo. Non è un artista.

Lucilla Pizzoli

Insegna Linguistica italiana presso l’Unint – Università per gli studi internazionali di Roma e collabora dal 1999 con la Società Dante Alighieri per la realizzazione di attività di promozione della lingua italiana in Italia e all’estero. Si occupa di musealizzazione della lingua italiana: è tra gli autori delle mostre Dove il sì suona  (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2003), La dolce lingua  (Zurigo, Museo Nazionale, 2005) e curatrice della mostra Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell’Italia unita (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 2011). 

Vanessa Roghi

È una storica. Da ormai tanti anni realizza documentari di storia e di programmi culturali. Ha scritto La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), Piccola città. Una storia comune di eroina (2018) e Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggiosi. Cipì Mario Lodi e la scuola democratica, (Laterza).

Per i ragazzi e le ragazze ha scritto: Voi siete il fuoco (Einaudi ragazzi, 2021) e Mia patria sono gli oppressi (Momo editore, 2023). Parallelamente ha approfondito la storia della diffusione dell’eroina in Italia. Ha pubblicato Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza 2018) e Eroina. Dieci storie italiane (Mondadori 2022). 

28 Maggio
17:00

Enrico Terrinoni

Professore ordinario di letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingua, cultura e arti italiane nel Mondo dell’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2004 ha ottenuto un PhD presso lo University College Dublin con una tesi su Joyce e il neoplatonismo con Declan Kiberd. Ha tenuto lezioni e conferenze in più di venticinque paesi, ed è stato Visiting Fellow presso University of Notre Dame, University of Indiana, Marsh’s Library, Ireland. Ha tradotto e curato l’Ulisse di Joyce per Bompiani nel 2021 (edizione bilingue, con varianti filologiche, annotazioni, mappe, introduzioni agli episodi, corrispondenze omeriche, biografia). Tra il 2017 e il 2019 ha completato con Fabio Pedone per Mondadori la traduzione italiana annotata del Finnegans Wake di Joyce. Per le sue traduzioni ha vinto il Premio Napoli (2012), il Premio Annibal Caro (2017) il Premio Von Rezzori / Città di Firenze (2019. Ha inoltre curato opere di Orwell, Wilde, Hawthorne, Gray e molti altri. È coordinatore del progetto Global Ulysses per University of Notre Dame e delegato rettorale per le relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia.

9 Giugno
18:00

Roma Tre Orchestra

Roma Tre Orchestra, nata nel 2005, è la prima orchestra costituita all’interno di una università di Roma e del Lazio e da diversi anni gode del riconoscimento del Ministero della Cultura e della Regione Lazio. Si esibisce con grande organico e in piccoli ensemble, per offrire concerti di musica da camera. Presenta il Quintetto con clarinetto di Mozart, una delle più celebri pagine scritte per questo tipo di formazione.

27 Maggio
20:30

Giulia Zanon

 Laureata all’Università Iuav di Venezia con una tesi sull’Iconologia dell’architettura. È attualmente dottoranda all’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi orbitano attorno alla Storia della cultura e la sua ricerca si concentra sul rapporto tra immagine e parola nell’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg. Fa parte del centro studi classicA e del Seminario Mnemosyne, epicentro internazionale di studi warburghiani. È redattrice de La Rivista di Engramma.

10 Giugno
16:15

Lecce 2023

Marcello Aprile

È professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Ha scritto monografie, manuali, articoli su rivista, voci di dizionari e di enciclopedie ed ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero su temi di storia linguistica, lessicografia, lessicologia, storia dei dizionari, lingua dei mass media (fumetto e serie televisive), dialettologia, lingua delle minoranze etniche e religiose. Dirige la lettera D del Lessico Etimologico Italiano e il prossimo Vocabolario Etimologico delle Parlate Giudeo-Italiane. È componente del comitato scientifico della rivista Bollettino dell’Atlante lessicale degli antichi volgari italiani e della rivista Lingue e linguaggi. È componente del comitato scientifico della collana internazionale di studi Italianistica.it

7 Maggio
11:00

Carolina Bubbico

Carolina Bubbico

Carolina Bubbico è un’artista poliedrica e completa, con importanti esperienze e partecipazioni che l’hanno portata a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e in importanti club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte e in luoghi unici come l’Arena di Verona e Piazza del Popolo a Roma come vocalist e tastierista nel tour 2022 di Raf. Come direttrice d’orchestra vanta il primato di essere stata nel 2015 la più giovane arrangiatrice e direttrice d’orchestra che abbia mai calcato il palco del Festival di Sanremo, dirigendo Il Volo – vincitori di quell’edizione – e Serena Brancale. Nel 2023 torna a Sanremo in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Elodie.

6 Maggio
11:00

Fulvio Delle Donne

È professore di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, per i suoi lavori su Federico II ha vinto lo Stauferpreis in Germania nel 2012 e il Premio Basilicata nel 2022. È membro della SISMEL di Firenze e direttore di importanti riviste e collane editoriali scientifiche italiane e straniere. È presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese (CESURA). Nella sua ampia produzione scientifica di argomento storico e filologico-letterario è coperto un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha coordinato la Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti narrative dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e ha pubblicato molte edizioni critiche ospitate presso prestigiose Edizioni Nazionali. Numerosi anche i volumi monografici. Sulla tematica federiciana si segnalano solo Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella, 2012; La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019 (tradotto anche in francese); Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022. Tra i libri recenti anche Nel Regno delle lettere. Umanesimo e politica nel Mezzogiorno, Roma, Carocci, 2021; e Tredici contro tredici. La Disfida di Barletta tra storia e mito nazionale, Roma, Salerno editrice, 2020. Per la Treccani è stato autore di numerosissime voci per il Dizionario biografico degli Italiani e per l’Enciclopedia federiciana.

5 Maggio
18:30

Nicoletta Dentico

Giornalista e scrittrice, è esperta di cooperazione internazionale e di diritto alla salute. In Italia ha coordinato la Campagna per la Messa al Bando delle Mine e poi diretto Medici Senza Frontiere. Con MSF ha continuato a collaborare presso l’ufficio internazionale di Ginevra, dove in seguito ha lavorato come responsabile policy e advocacy di Drugs for Neglected Diseases Initiative (DNDi), poi come consulente della Organizzazione Mondiale della Sanità (dipartimento farmaci essenziali). Dal 2103 al 2019 è stata consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica, e vicepresidente della Fondazione Finanza Etica. Dirige attualmente il programma di Global Health Justice presso l’organizzazione Society for International Development (SID) ed è co-presidente di Geneva Global Health Hub (G2H2), una piattaforma indipendente della società civile impegnata sul diritto alla salute. E’ sposata, e ha tre figli (Tommaso, Camilla e Lorenzo).
Tra le sue ultime pubblicazioni: OMS e Diritto alla Salute: Quale Futuro, Il mio Libro, 2015; Ricchi e Buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo, EMI, 2020; Geopolitica della Salute: Covid-19OMS e la Sfida Sanitaria, Rubbettino, 2021

6 Maggio
17:00

Giuseppe De Trizio

Nato a Bari nel 1972 è un chitarrista, compositore e attore italiano. Musicista fondatore del gruppo musicale italiano Radicanto, ha collaborato con altri autori e musicisti italiani. È autore di alcune colonne sonore per il cinema e la televisione.
Fin da giovane avvia un percorso di ricerca sulla musica popolare italiana del Sud e sulla musica etnica di matrice irlandese, balcanica, portoghese, nordafricana, sefardita, brasiliana e argentina. Nel 1996 dà vita al gruppo musicale Radicanto. Nel 1999 esce il primo cd autoprodotto, Echi di gente. Collabora alla produzione teatrale Craj, che diventa nel 2004 un film diretto da Davide Marengo. Nel 2007 è finalista con Radicanto, con il brano Cedo il passo, al Premio Musicultura. Nel 2008 esce l’album dei Radicanto Il mondo alla rovescia con il quale è finalista al Premio Tenco.
Nel 2012 con Raiz & Radicanto entra nella prestigiosa World Music Charts of Europe grazie all’album Casa (finalista Targhe Tenco dello stesso anno) Dal mese di settembre 2014 con l’album Oltremare dei Radicanto si attesta per quattro mesi nella top ten della World Music Charts of Europe e giunge al 26º posto della classifica annua, primo cd italiano. Ha partecipato a incisioni, interventi televisivi e spettacoli di teatro e musica con Dario Fo, Roberto Saviano, Lucio Dalla, Mauro Pagani, Planet Funk, Alessandro Haber, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Lucilla Galeazzi, Pino De Vittorio, Roberto Ottaviano, Gabriella Aiello, il jazzista newyorkese Frank London, Enrico Fink

7 Maggio
21:00

Marco Gatto

Nato a Castrovillari nel 1983, insegna Critica letteraria e Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato i seguenti volumi: Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura (Rubbettino, 2008), L’umanesimo radicale di Edward W. Said. Critica letteraria e responsabilità politica (Mimesis, 2012), Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente (Quodlibet, 2012), Glenn Gould. Politica della musica (Rosenberg&Sellier, 2014), L’impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica (Galaad, 2015), Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell’Italia contemporanea (Quodlibet, 2016), Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura (manifestolibri, 2018), Fredric Jameson (Futura, 2022) e Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Carocci, 2023). È membro della redazione de “L’Ospite ingrato”. Collabora alle pagine culturali del quotidiano “il manifesto”.

6 Maggio
19:00

Chiara Mercuri

Nata a Roma nel 1969, è storica, saggista e traduttrice. Insegna esegesi delle fonti medievali all’Istituto Teologico di Assisi (Università Lateranense). Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l’Istituto Storico per il Medioevo di Roma, l’Ecole française di Roma e l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia “Saint Louis et la couronne d’épines”. È stata redattrice della rivista scientifica “Sanctorum” ed è attualmente consulente della rivista francese di storia e letteratura “Mabillon”. È collaboratrice fissa del mensile di divulgazione storica “Medioevo” e scrive anche per Moyen Age, Avvenire, Atlante Treccani e BBC History. È consulente storica di documentari e trasmissioni televisive sul Medioevo. Alcuni tra i suoi maggiori lavori sono stati tradotti in francese, inglese, spagnolo e ceco, fra essi: La Vera Croce. Storia e leggenda dal Golgota a Roma, (Laterza 2014) premio Lupicaia\Storia 2017; Francesco d’Assisi. La storia negata, Laterza 2016; Dante. Una vita in esilio, Laterza 2018. Dal 1997 al 2003 ha lavorato per l’associazione Nessuno Tocchi Caino, che si batte per i diritti dei carcerati e l’abolizione della pena di morte nel mondo. Tra il 2000 e il 2013 ha svolto attività di volontariato e insegnamento presso l’Istituto minorile di Casal del Marmo e il carcere di massima sicurezza di Spoleto.

5 Maggio
17:30

Paola Moscardino

È giornalista. Lavora a La7 e scrive per il Corriere del Mezzogiorno, dorso pugliese del Corriere della Sera. È direttrice artistica del Festival Maria Corti, e testimonial della campagna europea CharactHer, sulle donne dei media che mettono al centro del loro lavoro l’inclusione, la sostenibilità e il valore sociale. Ha pubblicato due libri. È sposata e ha due figli.

6 Maggio
18:00

Erica Mou

Erica Mou è una cantautrice pugliese, classe 1990. Ha già all’attivo oltre settecento concerti in Italia e all’estero e ha pubblicato sei album in studio. Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria giovani vincendo il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv. Collabora più volte con il mondo del cinema e nel 2014 è candidata al David di Donatello per la Migliore Canzone Originale. Il suo romanzo d’esordio, Nel mare c’è la sete (Fandango 2020), è stato pubblicato in traduzione nel Regno Unito, Australia e India.
Attualmente è in tour in teatro con “Un’ultima cosa” insieme a Concita De Gregorio e con lo spettacolo musicale legato al suo nuovo album “Nature”.

6 Maggio
11:00

Rocco Luigi Nichil

È Ricercatore all’Università del Salento, presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Si occupa di storia della lingua italiana, dialettologia e lessicografia. Dal 2007 collabora con il Lessico Etimologico Italiano e dal 2017 è redattore della rivista «Lid’O – Lingua italiana d’oggi». Ha scritto diversi articoli e due monografie (Il secolo dei palloni, 2018; Clandestino, 2019). Dal 2014 insegna in una scuola secondaria di primo grado e ha lavorato in varie scuole di secondo grado inferiore e superiore.
Gli piace definirsi storico delle parole. Questo, il racconto di come ricostruisce gli inizi della sua vocazione: “In una piccola biblioteca di periferia, mentre preparavo un esame universitario, scoprii casualmente che mio padre – che non ho mai conosciuto davvero, essendo morto quando avevo appena un anno – fu tra i collaboratori di Gerhard Rohlfs per il Vocabolario dei dialetti salentini (1956-61), sebbene non si fosse mai occupato di dialetti o storia della lingua (era un insegnante elementare di un piccolo paese del Salento, Miggiano). Quel giorno decisi che cosa avrei fatto nella vita.

7 Maggio
11:00

Massimo Palermo

Nato a Roma nel 1963, è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena. Accademico della Crusca e componente del comitato di direzione della rivista Lingua e Stile, si occupa di italiano antico e moderno e delle novità linguistiche introdotte dalla rivoluzione digitale. Tra le sue pubblicazioni: Linguistica testuale dell’italiano (Bologna, Il Mulino, 2013), Italiano scritto 2.0 (Roma, Carocci, 2017), Linguistica italiana (Bologna, Il Mulino, 2020), Grammatica italiana di base (con P. Trifone, Bologna, Zanichelli, 2020).

7 Maggio
11:00

Giuseppe Patota

Nato a Napoli nel 1956, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena, è socio nazionale e membro del direttivo dell’Accademia della Crusca, nonché socio dell’Accademia dell’Arcadia e dell’ASLI; è inoltre membro del Comitato Scientifico della Fondazione Sapegno e della giuria del Premio Strega. Dal 2016 al 2022 è stato presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano del MIUR. Ha ricevuto nel 2017 il premio del Ministro dei Beni Culturali per la Linguistica e la Filologia e nel 2019 il Premio Pavese per la saggistica. Già direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti, ha condiretto con Valeria Della Valle Il Nuovo Treccani (2018) e il Dizionario dell’Italiano Treccani (2022). Ha al suo attivo oltre 170 pubblicazioni, dedicate alla storia della lingua letteraria italiana, della lessicografia e della grammaticografia italiana e all’insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone.

5 Maggio
18:30

6 Maggio
10:00

Fabio Pollice

Nato a Napoli nel 1966, è Rettore dell’Università del Salento e professore ordinario di Geografia Economico-Politica. Ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La Sapienza”. È stato per lungo periodo membro del consiglio direttivo della Società Geografica Italiana (SGI) e coordinatore nazionale dei fiduciari regionali; è componente del comitato scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’Eurispes e della fondazione “La notte della taranta”; è Consigliere di Amministrazione del Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Dirige inoltre la Scuola di Placetelling nata, su sua idea, dalla collaborazione tra il CUEBC la SGI e l’Università del Salento. Si occupa di temi di Geografia applicata con particolare riguardo per i temi legati allo sviluppo Territoriale e ai rapporti locale-globale, con approfondimenti sul rapporto tra Turismo e cultura, e al ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale. È autore di 150 pubblicazioni scientifiche di livello nazionale ed internazionale.

5 Maggio
17:00

6 Maggio
18:00

Raiz

Cantante, attore e scrittore napoletano, Raiz è il frontman del collettivo italiano ethnodub/elettronico Almamegretta. Con loro ha registrato dieci album, dall’esordio con “Anima Migrante” nel 1992 fino ultimo “Senghe” del 2022. Come solista ha pubblicato invece “WOP” (2004), “Uno” (2007) e “YA!” (2010). Nel corso della sua carriera Raiz ha collaborato, tra gli altri, con Massive Attack, Leftfield, Pino Daniele, Adrian Sherwood, Gaudi, Stewart Copeland, Mauro Pagani, Vittorio Cosma, Ashtech, Teresa De Sio, Luigi Cinque, Zion Train, Radicanto, Fausto Mesolella.
Attivo come attore a teatro e al cinema, più recentemente ha lavorato in alcune serie tv di successo come “I Bastardi di Pizzofalcone” e “Mare Fuori”. Per Mondadori ha pubblicato una raccolta di venti racconti dal nome “Il bacio di Brianna”. A febbraio, con l’etichetta Visage Music, è uscito “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”, una monografia musicale su Sergio Bruni.

7 Maggio
21:00

Monia Santini

Coordina la Divisione Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici (IAFES) della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze Geologiche presso la “Sapienza” Università di Roma e un dottorato in Ecologia Forestale presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Da oltre 15 anni studia le interazioni tra il clima e gli ecosistemi terrestri attraverso approcci modellistici, con un focus particolare sulle risorse idriche, il suolo, la siccità e il degrado del territorio. In tale contesto, è responsabile del coordinamento scientifico di progetti e gruppi di ricerca all’interno del CMCC per lo studio degli impatti del clima sulle componenti suolo, acqua, vegetazione e sui relativi servizi ecosistemici.

6 Maggio
18:00

Federico Sirianni

Cantautore genovese, residente a Torino, è stato ospite al Premio Tenco nel 1993 ottenendo, in seguito, il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi, il Premio Lunezia Doc, il Premio Città di Quiliano e la Menzione speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie. Ha pubblicato cinque album, l’ultimo dei quali “Maqroll” è stato definito dalla critica specializzata “un capolavoro” ed è stato finalista per la Targa Tenco 2022 nella categoria “Miglior album in assoluto dell’anno”. Numerose le collaborazioni artistiche, dal poeta torinese Guido Catalano al trasformista internazionale Arturo Brachetti e poi, solo per citarne alcuni, Greg Cohen, Armando Corsi, Fausto Mesolella, Allan Taylor, Dori Ghezzi, Gianpiero Alloisio, Roberto Freak Antoni, Django Edwards, Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri. Ha realizzato spettacoli dedicati ad alcuni “giganti” della musica, da Giorgio Gaber (con i musicisti originali del teatro-canzone di Giorgio Gaber) a Fabrizio De Andrè, da Tom Waits (con la collaborazione del suo storico contrabbassista Greg Cohen) a Leonard Cohen, da Bob Dylan a Francesco Guccini (in compagnia di Flaco Biondini).
Ha scritto musiche e canzoni per il Teatro della Tosse di Genova; ha insegnato “Songwriting” alla Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole” e per i laboratori filosofici del Kum Festival di Ancona, sotto l’egida di Massimo Recalcati. Bruno Lauzi lo ha definito il vero erede della grande scuola genovese dei cantautori.

5 Maggio
21:00