#leparolevalgono
Roma 2023

Ernesto Assante
È un giornalista, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Fondatore di Repubblica.it e di Kataweb. Direttore artistico dei festival Medimex e Collisioni. Ha insegnato Teorie e tecnica dei Nuovi Media e Analisi dei linguaggi musicali all’Università Sapienza di Roma, Giornalismo Musicale al Master Critica Giornalistica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e collabora al Saint Louis Club House. Assante ha pubblicato circa trenta libri sulla musica e sulle nuove tecnologie editi in Italia, Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Polonia, Olanda: La Storia del Rock (Savelli 1983), Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985) e Genesi (Castelvecchi 1997). Per Einaudi ha pubblicato con Gino Castaldo Blues, Jazz, Pop, Rock e 33 dischi senza i quali non si può vivere. Nel 2021 ha pubblicato con Gino Castaldo Lucio Dalla ( Mondadori) un ritratto che non c’era, e che decisamente mancava, dell’artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita.

Dino Baldi
Filologo classico e scrittore, ha pubblicato per Quodlibet Morti favolose degli antichi (2010) e Vite efferate di papi (2015); ha tradotto e curato l’Anabasi di Senofonte (La spedizione verso l’interno, 2012). Consulente presso Rizzoli Education, è docente a contratto di Editoria multimediale presso l’Università di Firenze.

Lorenzo Cantatore
E’ professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Letteratura per l’infanzia e Storia sociale dell’educazione, dirige il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione e coordina il Dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Educativa e Sociale. Autore e curatore di volumi, saggi e cataloghi, nelle sue ricerche si è occupato in particolare di intersezioni fra arte, letteratura ed educazione tra Otto e Novecento. È membro del comitato scientifico del Premio Strega Ragazzi e Ragazze.

Edoardo Camurri
Scrittore, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo. Laureato in filosofia teoretica con Gianni Vattimo, scrive per Il Foglio, Vanity Fair e il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Ha condotto su Radio 3 trasmissioni come Tabloid, Radio 3 Mondo, Prima Pagina e, dal 2010, Pagina 3. È autore di programmi televisivi quali Le vite degli altri, Maestri, Istantanea e La Gaia Scienza ed è stato conduttore, per citare solo i più recenti, di Roar, dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia, e di Provincia Capitale. Attualmente è autore e conduttore per la trasmissione Il ramo d’oro su Rai Tre.

Agnese Codignola
chimica, si è dedicata per anni alla ricerca, conseguendo il dottorato in farmacologia e frequentando il master in Comunicazione scientifica dell’Università di Milano. In seguito ha lasciato l’attività di ricerca per dedicarsi interamente al giornalismo scientifico. Oggi collabora con i principali gruppi editoriali italiani (BCS, Espresso-Bepubblica, Il Sole 24 Ore, Hearst Magazines Italia, Elsevier e altri), occupandosi di temi inerenti all’alimentazione, alla salute, alla sostenibilità e alla scienza in generale.

Lara Conte
Insegna Storia dell’arte contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche sono incentrate sullo studio dell’arte e della critica del secondo Novecento, con la messa a fuoco di narrazioni alternative, nelle dinamiche della ricezione, delle relazioni transnazionali, del nuovo orizzonte della scultura, della performance e dei rapporti tra pratiche, critica e femminismo. Tra le sue pubblicazioni: Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970 (Electa, Milano 2010, progetto vincitore del Premio Nazionale per la storia e la critica dell’arte italiana contemporanea promosso dal Ministero dei Beni Culturali e dal MAXXI); Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere (Mousse Publishing, Milano 2016), Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni (con F. Gallo, Mimesis, Milano 2021), Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome (Ridinghouse, Londra 2022, progetto vincitore della IX edizione dell’Italian Council). Ha recentemente curato la mostra Territori della Performance. Percorsi e pratiche in Italia 1967-1982 (MAXXI, Roma, 2022-2023).
27 Maggio
10:30

Davide Conti
Storico, è consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980) e della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974). È inoltre autore della ricerca sulla Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944 che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Roma da parte del Presidente della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La Resistenza di Mario Fiorentini e Lucia Ottobrini dai Gap alle Missioni Alleate (Edizioni Senato della Repubblica 2016); Gli uomini di Mussolini. Prefetti, questori e criminali di guerra dal fascismo alla Repubblica italiana (Einaudi 2017 e 2018); Fascismo, Antifascismo e continuità dello Stato. Storia del generale Mario Roatta (Anppia 2018); L’Italia di Piazza Fontana. Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi 2020).
11 Giugno
17:00

Mario De Caro
È Professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, attualmente è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici, in sei lingue. Tra i suoi volumi:
– Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.)
– Realtà (Bollati Boringhieri 2020)
– Le sfide dell’etica (Mondadori 2021)
– I valori al cinema (Mondadori, 2023)
– Liberal Naturalism in Question (Harvard University Press, in preparazione).
Ha tenuto conferenze in più di cento università in 19 nazioni. Si occupa di filosofia morale, filosofia della mente, teoria dell’azione ed etica dell’intelligenza artificiale. Collabora con il supplemento culturale del Sole 24 ore.

Daniele Di Bonaventura
Compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra.
11 Giugno
21:00

Paolo Di Paolo
Nato a Roma nel 1983, è autore dei romanzi Dove eravate tutti (Premio Mondello e Premio Vittorini), Mandami tanta vita (finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (finalista
Premio dei Lettori) e Lontano dagli occhi (Premio Viareggio-Répaci), tutti editi da Feltrinelli e
tradotti in diverse lingue europee. Alcuni suoi libri sono nati da dialoghi con interlocutori come
Dacia Maraini, Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, Claudio Magris e
Nanni Moretti. È autore di saggi, fra cui Vite che sono la tua e Svegliarsi negli anni Venti, testi
teatrali, storie per bambini e ragazzi, come La mucca volante (finalista Premio Strega Ragazze e
Ragazzi). Scrive su «Repubblica» e conduce su Rai Radio3 La lingua batte.
6 Maggio
11:00
28 Maggio
20:30
10 Giugno
19:00
20:00

Dopolavoro matematico
Il Dopolavoro matematico è un progetto che vuole ribaltare il ruolo della matematica nella percezione comune di chi vive nel nuovo Millennio. Interpretare la realtà che ci circonda è diritto di ogni cittadino, pensiamo quindi che diffondere la cultura matematica sia soprattutto un atto politico. Il gruppo del Dopolavoro è molto eterogeneo, alcuni lavorano con la matematica, altri sono specializzati in discipline diverse, ma lo scopo è comune: portare la matematica, in forma gratuita e di qualità, in luoghi non convenzionali come i cortili e le piazze, ancora meglio se in zone periferiche della città. Di matematica si può discutere anche al di fuori dei banchi di scuola e pensiamo che in questo modo si possono abbandonare i pregiudizi e gli stereotipi che troppo spesso accompagnano questa disciplina.

Paolo Fresu
Trombettista, flicornista e musicista jazz italiano (n. Berchidda, Olbia, 1961). Diplomatosi presso il Conservatorio di Cagliari nel 1984, si è affermato rapidamente come uno dei più importanti nomi del jazz contemporaneo a livello internazionale, sia come solista sia all’interno di varie formazioni.
11 Giugno
21:30

Giacomo Fornari
È nato a Rieti il 3 maggio 1995. Si è laureato, con una tesi in storia moderna, all’ Università di Roma “La Sapienza” e ha conseguito un master in didattica dell’italiano all’Università per stranieri di Perugia. Ha partecipato, in qualità di speaker radiofonico e moderatore, a vari incontri a tema letterario, artistico e musicale. Collabora con la rivista online L’Amletico ed è appassionato lettore di autori come Joyce, Melville, Proust e Céline. Insegna italiano e storia alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
27 Maggio
19:00

Valerio Magrelli
(Roma 1957), scrittore e traduttore, è professore ordinario di Letteratura francese all’Università Roma Tre. Presso Einaudi, ha pubblicato un ciclo di quattro volumi in prosa, oltre a sei raccolte di poesie riunite nel volume Le cavie (2018). Il suo ultimo libro di versi è Exfanzia (Einaudi 2022).
9 Giugno
19:00

Michela Mastrodonato
Dottorata a Sorbonne-Université di Parigi, è giornalista professionista, ha lavorato per la Rai, per Mediaset con Michele Santoro, e come corrispondente da Parigi e Gerusalemme per Il Messaggero, Lettera Internazionale e la Televisione della Svizzera Italiana. Oggi è saggista e docente di Italiano e Latino presso il Liceo «Augusto Righi» di Roma. Dedita a Dante e alla didattica dantesca, è nel novero dei dantisti che affianca Roberto Benigni.
Con i suoi Seminari danteschi, esplora da anni il retaggio dantesco negli autori moderni. Da questo interesse critico nasce il saggio «Pietà per la creatura», sullo spessore umanistico della poesia di Pier Paolo Pasolini. E due recenti monografie pirandelliane:
– Pirandello e l’ossessione dantesca, Uno, nessuno e centomila riscrittura allegorica della Commedia, (Carocci, 2021);
– Sei personaggi in cerca di Dante. Catone Uticense, Marzia e i loro figli: spettri sospesi pirandelliani (Europa Edizioni, 2022), saggio che rivela l’identità dei sei personaggi storici (e danteschi) di epoca romana, da cui Pirandello trasse spunto per i suoi Sei personaggi in cerca d’autore.
27 Maggio
17:00

Annalisa Metta
Architetto, PhD in Architettura dei Parchi, Giardini e Assetto del Territorio, è professore associato in Architettura del Paesaggio all’Università Roma Tre. La sua ricerca si rivolge ad approfondimenti teorico-critici ed esperienze applicate sul progetto degli spazi aperti a diverse scale. Ne ha presentato gli esiti in numerosi seminari internazionali, tra cui Landscape and Imagination (Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Parigi, 2013), Landscape Architecture as Necessity (University of Southern California, Los Angeles, 2016), Design and Displacement (Parson School of Design, New York, 2018). Nel 2017 è selezionata dalla School of Design – University of Pennsylvania tra i 16 studiosi emergenti più interessanti nell’avanzamento dell’architettura del paesaggio nella cultura contemporanea. Nel 2016-2017 è l’Italian Fellow in Landscape Architecture presso l’American Academy in Rome e dal 2017 ne è Advisor. Nel 2018 si aggiudica il concorso a inviti per il progetto del Parco fluviale di Poste Italiane, sul Tevere, a Roma.
11 Giugno
19:00

Fabio Pedone
È traduttore e docente di traduzione letteraria. Lavora per alcuni fra i più importanti editori italiani. Ha tradotto autori come Jonathan Swift, Damon Galgut, Henry Dumas, Jaimy Gordon. È attivo in scuole e università con lezioni, seminari e laboratori dedicati ai problemi della traduzione. Insegna presso il Master MATRA dell’Università di Siena e alla Scuola del Libro di Roma. Fa parte del progetto di ricerca Collaborative translation: approaches and perspectives presso l’Università IULM di Milano. Con Stella Sacchini dirige BookMarchs – L’altra voce, festival dedicato alla traduzione, e conduce il progetto didattico per la scuola secondaria Tradurre in classe. Con Enrico Terrinoni ha curato per Mondadori il completamento della prima traduzione italiana commentata di Finnegans Wake di James Joyce (due volumi: 2017 e 2019). Ha ricevuto il Premio Benno Geiger per la Traduzione Poetica della Fondazione Giorgio Cini e il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero dei Beni Culturali.
27 Maggio
19:00

Paolo Pecere
Professore associato di Storia della filosofia per l’Università degli studi di Roma Tre. Paolo Pecere si occupa di filosofia e letteratura. Tra i suoi saggi La filosofia della natura in Kant (2009) e Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (2015). Suoi racconti sono comparsi su «Nazione indiana» e «Nuovi argomenti». Ha pubblicato due romanzi, La vita lontana (2018) e Risorgere (2019), il manuale Filosofia. La ricerca della conoscenza (2018, con R. Chiaradonna) e Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021).
Il suo ultimo libro La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive (Carocci Editore, 2023) offre una riflessione critica sul rapporto tra mente, corpo, capacità cognitive e identità personale, che coinvolge filosofia, psicologia e neurofisiologia.
28 Maggio
19:00

Gabriele Pedullà
Saggista e narratore, insegna Letteratura Italiana presso l’università di Roma Tre ed è stato visiting professor a Stanford, UCLA, Princeton, Berkeley e all’Ècole Normale Supérieure di Lione. Collabora con il «Il Sole 24 Ore» e con «L’Espresso». Tra le sue pubblicazioni saggistiche: La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio (Donzelli 2001), In piena luce. I nuovi spettatori e il sistema delle arti (Bompiani 2008) e Machiavelli in tumulto. Conquista, cittadinanza e conflitto nei «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio» (Bulzoni 2011). Come narratore ha pubblicato le raccolte di racconti Lo spagnolo senza sforzo (Einaudi, 2009, Premio Mondello Opera Prima, Premio Verga) e Biscotti della fortuna (Einaudi 2020, SuperPremio Flaiano), e il romanzo Lame (Einaudi 2017, Premio Carlo Levi). Assieme a Sergio Luzzatto ha curato l’Atlante della letteratura italiana (Einaudi, 2010-12). È l’ideatore della Festa della Resistenza del Comune di Roma.

Filippo Perfetti
Fa parte del Centro Studi classicA dell’Università Iuav di Venezia, università dove ha conseguito la laurea magistrale in Arti visive. Si esercita in diversi ambiti di studio, tra estetica e storia della cultura, tutti, alcuni inaspettatamente, legati al contemporaneo. È parte del Seminario Mnemosyne e della redazione della Rivista di Engramma. Si occupa di cinema in altriformati, per cui è responsabile artistico, e, autonomamente, si prende cura di immagini, suoni, testi e non solo. Non è un artista.

Daniele Petruccioli
Fa parte del Centro Studi classicA dell’Università Iuav di Venezia, università dove ha conseguito la laurea magistrale in Arti visive. Si esercita in diversi ambiti di studio, tra estetica e storia della cultura, tutti, alcuni inaspettatamente, legati al contemporaneo. È parte del Seminario Mnemosyne e della redazione della Rivista di Engramma. Si occupa di cinema in altriformati, per cui è responsabile artistico, e, autonomamente, si prende cura di immagini, suoni, testi e non solo. Non è un artista.

Lucilla Pizzoli
Insegna Linguistica italiana presso l’Unint – Università per gli studi internazionali di Roma e collabora dal 1999 con la Società Dante Alighieri per la realizzazione di attività di promozione della lingua italiana in Italia e all’estero. Si occupa di musealizzazione della lingua italiana: è tra gli autori delle mostre Dove il sì suona (Firenze, Galleria degli Uffizi, 2003), La dolce lingua (Zurigo, Museo Nazionale, 2005) e curatrice della mostra Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell’Italia unita (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 2011).

Vanessa Roghi
È una storica. Da ormai tanti anni realizza documentari di storia e di programmi culturali. Ha scritto La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole (2017), Piccola città. Una storia comune di eroina (2018) e Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari (2020), Il passero coraggiosi. Cipì Mario Lodi e la scuola democratica, (Laterza).
Per i ragazzi e le ragazze ha scritto: Voi siete il fuoco (Einaudi ragazzi, 2021) e Mia patria sono gli oppressi (Momo editore, 2023). Parallelamente ha approfondito la storia della diffusione dell’eroina in Italia. Ha pubblicato Piccola città. Una storia comune di eroina (Laterza 2018) e Eroina. Dieci storie italiane (Mondadori 2022).
28 Maggio
17:00

Enrico Terrinoni
Professore ordinario di letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingua, cultura e arti italiane nel Mondo dell’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2004 ha ottenuto un PhD presso lo University College Dublin con una tesi su Joyce e il neoplatonismo con Declan Kiberd. Ha tenuto lezioni e conferenze in più di venticinque paesi, ed è stato Visiting Fellow presso University of Notre Dame, University of Indiana, Marsh’s Library, Ireland. Ha tradotto e curato l’Ulisse di Joyce per Bompiani nel 2021 (edizione bilingue, con varianti filologiche, annotazioni, mappe, introduzioni agli episodi, corrispondenze omeriche, biografia). Tra il 2017 e il 2019 ha completato con Fabio Pedone per Mondadori la traduzione italiana annotata del Finnegans Wake di Joyce. Per le sue traduzioni ha vinto il Premio Napoli (2012), il Premio Annibal Caro (2017) il Premio Von Rezzori / Città di Firenze (2019. Ha inoltre curato opere di Orwell, Wilde, Hawthorne, Gray e molti altri. È coordinatore del progetto Global Ulysses per University of Notre Dame e delegato rettorale per le relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia.
9 Giugno
18:00

Roma Tre Orchestra
Roma Tre Orchestra, nata nel 2005, è la prima orchestra costituita all’interno di una università di Roma e del Lazio e da diversi anni gode del riconoscimento del Ministero della Cultura e della Regione Lazio. Si esibisce con grande organico e in piccoli ensemble, per offrire concerti di musica da camera. Presenta il Quintetto con clarinetto di Mozart, una delle più celebri pagine scritte per questo tipo di formazione.
27 Maggio
20:30

Giulia Zanon
Laureata all’Università Iuav di Venezia con una tesi sull’Iconologia dell’architettura. È attualmente dottoranda all’Università Iuav di Venezia. I suoi interessi orbitano attorno alla Storia della cultura e la sua ricerca si concentra sul rapporto tra immagine e parola nell’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg. Fa parte del centro studi classicA e del Seminario Mnemosyne, epicentro internazionale di studi warburghiani. È redattrice de La Rivista di Engramma.
10 Giugno
16:15
Lecce 2023

Marcello Aprile
È professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Ha scritto monografie, manuali, articoli su rivista, voci di dizionari e di enciclopedie ed ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero su temi di storia linguistica, lessicografia, lessicologia, storia dei dizionari, lingua dei mass media (fumetto e serie televisive), dialettologia, lingua delle minoranze etniche e religiose. Dirige la lettera D del Lessico Etimologico Italiano e il prossimo Vocabolario Etimologico delle Parlate Giudeo-Italiane. È componente del comitato scientifico della rivista Bollettino dell’Atlante lessicale degli antichi volgari italiani e della rivista Lingue e linguaggi. È componente del comitato scientifico della collana internazionale di studi Italianistica.it.

Carolina Bubbico
Carolina Bubbico è un’artista poliedrica e completa, con importanti esperienze e partecipazioni che
l’hanno portata a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e in importanti club,
tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte e in luoghi unici come
l’Arena di Verona e Piazza del Popolo a Roma come vocalist e tastierista nel tour 2022 di Raf.
Come direttrice d’orchestra vanta il primato di essere stata nel 2015 la più giovane arrangiatrice
e direttrice d’orchestra che abbia mai calcato il palco del Festival di Sanremo, dirigendo Il Volo –
vincitori di quell’edizione – e Serena Brancale. Nel 2023 torna a Sanremo in veste di arrangiatrice
e direttrice d’orchestra per Elodie.

Fulvio Delle Donne
È professore di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della
Basilicata. Coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, per i suoi lavori
su Federico II ha vinto lo Stauferpreis in Germania nel 2012 e il Premio Basilicata nel 2022. È
membro della SISMEL di Firenze e direttore di importanti riviste e collane editoriali scientifiche italiane e straniere. È presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento
Aragonese (CESURA). Nella sua ampia produzione scientifica di argomento storico e filologico-letterario è coperto un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha coordinato la Scuola
storica nazionale per l’edizione delle fonti narrative dell’Istituto storico italiano per il Medioevo
e ha pubblicato molte edizioni critiche ospitate presso prestigiose Edizioni Nazionali. Numerosi
anche i volumi monografici. Sulla tematica federiciana si segnalano solo Federico II: la condanna
della memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella, 2012; La porta del sapere. Cultura alla corte
di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019 (tradotto anche in francese); Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022. Tra i libri recenti anche Nel Regno delle lettere. Umanesimo e
politica nel Mezzogiorno, Roma, Carocci, 2021; e Tredici contro tredici. La Disfida di Barletta tra
storia e mito nazionale, Roma, Salerno editrice, 2020. Per la Treccani è stato autore di numerosissime voci per il Dizionario biografico degli Italiani e per l’Enciclopedia federiciana.
5 Maggio
18:30

Nicoletta Dentico
Giornalista e scrittrice, è esperta di cooperazione internazionale e di diritto alla salute. In Italia
ha coordinato la Campagna per la Messa al Bando delle Mine e poi diretto Medici Senza Frontiere. Con MSF ha continuato a collaborare presso l’ufficio internazionale di Ginevra, dove in
seguito ha lavorato come responsabile policy e advocacy di Drugs for Neglected Diseases Initiative
(DNDi), poi come consulente della Organizzazione Mondiale della Sanità (dipartimento farmaci essenziali). Dal 2103 al 2019 è stata consigliera di amministrazione di Banca Popolare Etica,
e vicepresidente della Fondazione Finanza Etica. Dirige attualmente il programma di Global
Health Justice presso l’organizzazione Society for International Development (SID) ed è co-presidente di Geneva Global Health Hub (G2H2), una piattaforma indipendente della società civile
impegnata sul diritto alla salute. E’ sposata, e ha tre figli (Tommaso, Camilla e Lorenzo).
Tra le sue ultime pubblicazioni: OMS e Diritto alla Salute: Quale Futuro, Il mio Libro, 2015; Ricchi e Buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo, EMI, 2020; Geopolitica della Salute: Covid-19,
OMS e la Sfida Sanitaria, Rubbettino, 2021
6 Maggio
17:00

Giuseppe De Trizio
Nato a Bari nel 1972 è un chitarrista, compositore e attore italiano. Musicista fondatore del gruppo
musicale italiano Radicanto, ha collaborato con altri autori e musicisti italiani. È autore di alcune
colonne sonore per il cinema e la televisione.
Fin da giovane avvia un percorso di ricerca sulla musica popolare italiana del Sud e sulla musica
etnica di matrice irlandese, balcanica, portoghese, nordafricana, sefardita, brasiliana e argentina.
Nel 1996 dà vita al gruppo musicale Radicanto. Nel 1999 esce il primo cd autoprodotto, Echi di
gente. Collabora alla produzione teatrale Craj, che diventa nel 2004 un film diretto da Davide Marengo. Nel 2007 è finalista con Radicanto, con il brano Cedo il passo, al Premio Musicultura. Nel
2008 esce l’album dei Radicanto Il mondo alla rovescia con il quale è finalista al Premio Tenco.
Nel 2012 con Raiz & Radicanto entra nella prestigiosa World Music Charts of Europe grazie all’album Casa (finalista Targhe Tenco dello stesso anno)
Dal mese di settembre 2014 con l’album Oltremare dei Radicanto si attesta per quattro mesi nella
top ten della World Music Charts of Europe e giunge al 26º posto della classifica annua, primo cd
italiano. Ha partecipato a incisioni, interventi televisivi e spettacoli di teatro e musica con Dario
Fo, Roberto Saviano, Lucio Dalla, Mauro Pagani, Planet Funk, Alessandro Haber, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Lucilla Galeazzi, Pino De Vittorio, Roberto Ottaviano, Gabriella Aiello, il jazzista newyorkese Frank London, Enrico Fink
7 Maggio
21:00

Marco Gatto
Nato a Castrovillari nel 1983, insegna Critica letteraria e Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato i seguenti volumi: Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica
e teoria della letteratura (Rubbettino, 2008), L’umanesimo radicale di Edward W. Said. Critica
letteraria e responsabilità politica (Mimesis, 2012), Marxismo culturale. Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente (Quodlibet, 2012), Glenn Gould. Politica della musica (Rosenberg&-
Sellier, 2014), L’impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica (Galaad, 2015), Nonostante
Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell’Italia contemporanea (Quodlibet, 2016), Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura (manifestolibri, 2018), Fredric Jameson (Futura,
2022) e Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Carocci, 2023).
È membro della redazione de “L’Ospite ingrato”. Collabora alle pagine culturali del quotidiano
“il manifesto”.
6 Maggio
19:00

Chiara Mercuri
Nata a Roma nel 1969, è storica, saggista e traduttrice. Insegna esegesi delle fonti medievali
all’Istituto Teologico di Assisi (Università Lateranense). Ha lavorato con prestigiosi enti di
ricerca italiani e francesi, tra cui l’Istituto Storico per il Medioevo di Roma, l’Ecole française di
Roma e l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012,
il premio per la monografia “Saint Louis et la couronne d’épines”. È stata redattrice della rivista
scientifica “Sanctorum” ed è attualmente consulente della rivista francese di storia e letteratura
“Mabillon”. È collaboratrice fissa del mensile di divulgazione storica “Medioevo” e scrive anche
per Moyen Age, Avvenire, Atlante Treccani e BBC History. È consulente storica di documentari
e trasmissioni televisive sul Medioevo. Alcuni tra i suoi maggiori lavori sono stati tradotti in
francese, inglese, spagnolo e ceco, fra essi: La Vera Croce. Storia e leggenda dal Golgota a Roma,
(Laterza 2014) premio Lupicaia\Storia 2017; Francesco d’Assisi. La storia negata, Laterza 2016;
Dante. Una vita in esilio, Laterza 2018.
Dal 1997 al 2003 ha lavorato per l’associazione Nessuno Tocchi Caino, che si batte per i diritti
dei carcerati e l’abolizione della pena di morte nel mondo. Tra il 2000 e il 2013 ha svolto attività
di volontariato e insegnamento presso l’Istituto minorile di Casal del Marmo e il carcere di
massima sicurezza di Spoleto.
5 Maggio
17:30

Paola Moscardino
È giornalista. Lavora a La7 e scrive per il Corriere del Mezzogiorno, dorso pugliese del Corriere
della Sera. È direttrice artistica del Festival Maria Corti, e testimonial della campagna europea
CharactHer, sulle donne dei media che mettono al centro del loro lavoro l’inclusione, la sostenibilità e il valore sociale. Ha pubblicato due libri. È sposata e ha due figli.

Erica Mou
Erica Mou è una cantautrice pugliese, classe 1990. Ha già all’attivo oltre settecento concerti in Italia e
all’estero e ha pubblicato sei album in studio. Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria
giovani vincendo il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio Tv.
Collabora più volte con il mondo del cinema e nel 2014 è candidata al David di Donatello per la Migliore
Canzone Originale. Il suo romanzo d’esordio, Nel mare c’è la sete (Fandango 2020), è stato pubblicato in
traduzione nel Regno Unito, Australia e India.
Attualmente è in tour in teatro con “Un’ultima cosa” insieme a Concita De Gregorio e con lo spettacolo
musicale legato al suo nuovo album “Nature”.
6 Maggio
11:00

Rocco Luigi Nichil
È Ricercatore all’Università del Salento, presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Si occupa di storia della lingua italiana, dialettologia e lessicografia. Dal 2007 collabora con il Lessico
Etimologico Italiano e dal 2017 è redattore della rivista «Lid’O – Lingua italiana d’oggi». Ha
scritto diversi articoli e due monografie (Il secolo dei palloni, 2018; Clandestino, 2019). Dal 2014
insegna in una scuola secondaria di primo grado e ha lavorato in varie scuole di secondo grado
inferiore e superiore.
Gli piace definirsi storico delle parole. Questo, il racconto di come ricostruisce gli inizi della sua
vocazione: “In una piccola biblioteca di periferia, mentre preparavo un esame universitario, scoprii
casualmente che mio padre – che non ho mai conosciuto davvero, essendo morto quando avevo appena
un anno – fu tra i collaboratori di Gerhard Rohlfs per il Vocabolario dei dialetti salentini (1956-61),
sebbene non si fosse mai occupato di dialetti o storia della lingua (era un insegnante elementare di un
piccolo paese del Salento, Miggiano). Quel giorno decisi che cosa avrei fatto nella vita.”
7 Maggio
11:00

Massimo Palermo
Nato a Roma nel 1963, è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena. Accademico della Crusca e componente del comitato di direzione della rivista
Lingua e Stile, si occupa di italiano antico e moderno e delle novità linguistiche introdotte dalla
rivoluzione digitale. Tra le sue pubblicazioni: Linguistica testuale dell’italiano (Bologna, Il Mulino, 2013), Italiano scritto 2.0 (Roma, Carocci, 2017), Linguistica italiana (Bologna, Il Mulino,
2020), Grammatica italiana di base (con P. Trifone, Bologna, Zanichelli, 2020).
7 Maggio
11:00

Giuseppe Patota
Nato a Napoli nel 1956, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Siena, è socio nazionale e membro del direttivo dell’Accademia della Crusca, nonché socio dell’Accademia dell’Arcadia e dell’ASLI; è inoltre membro del Comitato Scientifico della Fondazione
Sapegno e della giuria del Premio Strega. Dal 2016 al 2022 è stato presidente della giuria delle
Olimpiadi di italiano del MIUR. Ha ricevuto nel 2017 il premio del Ministro dei Beni Culturali
per la Linguistica e la Filologia e nel 2019 il Premio Pavese per la saggistica. Già direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti, ha condiretto con Valeria Della Valle Il Nuovo Treccani
(2018) e il Dizionario dell’Italiano Treccani (2022). Ha al suo attivo oltre 170 pubblicazioni, dedicate alla storia della lingua letteraria italiana, della lessicografia e della grammaticografia italiana
e all’insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e
pubblicati in Francia e in Giappone.

Fabio Pollice
Nato a Napoli nel 1966, è Rettore dell’Università del Salento e professore ordinario di Geografia Economico-Politica. Ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La
Sapienza”. È stato per lungo periodo membro del consiglio direttivo della Società Geografica
Italiana (SGI) e coordinatore nazionale dei fiduciari regionali; è componente del comitato scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’Eurispes e della
fondazione “La notte della taranta”; è Consigliere di Amministrazione del Centro Mediterraneo
sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Dirige inoltre la Scuola di Placetelling nata, su sua idea,
dalla collaborazione tra il CUEBC la SGI e l’Università del Salento. Si occupa di temi di Geografia applicata con particolare riguardo per i temi legati allo sviluppo Territoriale e ai rapporti
locale-globale, con approfondimenti sul rapporto tra Turismo e cultura, e al ruolo della cultura
nei processi di sviluppo locale.
È autore di 150 pubblicazioni scientifiche di livello nazionale ed internazionale.

Raiz
Cantante, attore e scrittore napoletano, Raiz è il frontman del collettivo italiano ethnodub/elettronico Almamegretta. Con loro ha registrato dieci album, dall’esordio con “Anima Migrante” nel
1992 fino ultimo “Senghe” del 2022. Come solista ha pubblicato invece “WOP” (2004), “Uno”
(2007) e “YA!” (2010). Nel corso della sua carriera Raiz ha collaborato, tra gli altri, con Massive Attack, Leftfield, Pino Daniele, Adrian Sherwood, Gaudi, Stewart Copeland, Mauro Pagani,
Vittorio Cosma, Ashtech, Teresa De Sio, Luigi Cinque, Zion Train, Radicanto, Fausto Mesolella.
Attivo come attore a teatro e al cinema, più recentemente ha lavorato in alcune serie tv di successo
come “I Bastardi di Pizzofalcone” e “Mare Fuori”. Per Mondadori ha pubblicato una raccolta di
venti racconti dal nome “Il bacio di Brianna”. A febbraio, con l’etichetta Visage Music, è uscito “Si
ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”, una monografia musicale su Sergio Bruni.
7 Maggio
21:00

Monia Santini
Coordina la Divisione Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici (IAFES) della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Ha conseguito una
Laurea Magistrale in Scienze Geologiche presso la “Sapienza” Università di Roma e un dottorato in Ecologia Forestale presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Da oltre 15 anni studia
le interazioni tra il clima e gli ecosistemi terrestri attraverso approcci modellistici, con un focus
particolare sulle risorse idriche, il suolo, la siccità e il degrado del territorio. In tale contesto, è
responsabile del coordinamento scientifico di progetti e gruppi di ricerca all’interno del CMCC
per lo studio degli impatti del clima sulle componenti suolo, acqua, vegetazione e sui relativi servizi ecosistemici.
6 Maggio
18:00

Federico Sirianni
Cantautore genovese, residente a Torino, è stato ospite al Premio Tenco nel 1993 ottenendo, in
seguito, il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi, il Premio Lunezia Doc, il Premio
Città di Quiliano e la Menzione speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie. Ha pubblicato cinque album, l’ultimo dei quali “Maqroll” è stato definito dalla critica specializzata “un
capolavoro” ed è stato finalista per la Targa Tenco 2022 nella categoria “Miglior album in assoluto
dell’anno”. Numerose le collaborazioni artistiche, dal poeta torinese Guido Catalano al trasformista internazionale Arturo Brachetti e poi, solo per citarne alcuni, Greg Cohen, Armando Corsi,
Fausto Mesolella, Allan Taylor, Dori Ghezzi, Gianpiero Alloisio, Roberto Freak Antoni, Django
Edwards, Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri.
Ha realizzato spettacoli dedicati ad alcuni “giganti” della musica, da Giorgio Gaber (con i musicisti originali del teatro-canzone di Giorgio Gaber) a Fabrizio De Andrè, da Tom Waits (con la
collaborazione del suo storico contrabbassista Greg Cohen) a Leonard Cohen, da Bob Dylan a
Francesco Guccini (in compagnia di Flaco Biondini).
Ha scritto musiche e canzoni per il Teatro della Tosse di Genova; ha insegnato “Songwriting” alla
Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole”
e per i laboratori filosofici del Kum Festival di Ancona, sotto l’egida di Massimo Recalcati. Bruno
Lauzi lo ha definito il vero erede della grande scuola genovese dei cantautori.